
Di ritorno dalla Puglia, Ramingare racconta il Rural Tour a cui ha partecipato, iniziando da Sannicandro di Bari

Gli olivi. le olive e l’olio EVO rappresentano il corpo, il nutrimento e la linfa vitale di Sannicandro di Bari, su cui i sannicandresi, fin dal tempo degli antichi greci, hanno costruito la loro storia, la loro cultura e la loro economia.
La stragrande maggioranza degli olivi del territorio di Sannicandro produce l’oliva coratina (originaria del vicino territorio di Corato), adatta per la produzione di olio EVO.
La produzione di oliva termite (o “dolce”) è destinata invece alla lavorazione in salamoia e alla conservazione con sale, aceto, olio extra vergine di oliva, spezie, erbe ed estratti naturali per l’impiego in gastronomia.

Nella seconda domenica di ottobre, si svolge in paese la Sagra delle olive, la festa più grande.
Tra il Castello e la piazza antistante vengono preparati stand di olivicoltori che offrono ai visitatori degustazioni di olio e di altri prodotti locali.
In programma, anche eventi a tema come quello che è stato annunciato nella foto qui sotto, scattata nei giorni del Rural Tour.

Dal campo al packaging
Ramingare ha seguito per voi il percorso delle olive coratine dalla situazione fissata nella foto di copertina fino alla confezione fotografata nella seconda immagine.
E allora cominciamo con video, foto e le necessarie informazioni sul prodotto finale, partendo dalla scuotitura meccanica della pianta, con le olive che cadono su una fitta rete che poi viene raccolta dagli angoli, cui segue la prima delle selezioni di qualità a cui vengono sottoposte le olive.
L’oliveto visitato, di proprietà del signor Vito Simone, segue gli standard dell’agricoltura biologica e le olive coratine prodotte sono alla base della realizzazione, nell’azienda sannicandrese Natyoure, dell’olio EVO e di altri prodotti.
























Dopo la raccolta delle olive nelle ceste, queste vengono trasportate all’azienda Natyoure, dove si trova un modernissimo frantoio.












L’azienda, combinando tradizione e innovazione, ha saputo realizzare un Olio Extravergine di Oliva Biologico unico, con la garanzia della più alta qualità e la convinzione che il rispetto per la natura e i suoi cicli naturali siano di vitale importanza per ottenere grandi soddisfazioni dall’olivo. (nella foto, i bicchieri di assaggio dell’olio)


E poi c’è l’originale Birra Fermentata con Pasta di Olive Coratine (Grado alcolico 5,5%Vol), una novità da provare assolutamente.

Dal laboratorio del gusto o dal sito aziendale, i consigli per un consumo consapevole di Olio EVO
Ramingare ha partecipato a una degustazione di Olio EVO Natyoure organizzata nel cortile del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari: un’esperienza istruttiva e sorprendente.




Nel sito aziendale, dove è anche presente un e-shop (https://www.natyoure.it/), si possono trovare tutti i consigli forniti durante il “laboratorio del gusto” al Castello: come consumare consapevolmente l’Olio EVO; come saperne distinguere, tra i vari marchi, le qualità e i difetti; infine, come leggere consapevolmente le etichette poste su contenitori e bottiglie per scoprire tra l’altro eventuali inganni sull’effettiva scadenza del prodotto.
Informazioni su visite e iniziative in corso a Sannicandro di Bari:
https://www.facebook.com/proloco.sannicandrodibari