Il Mercato Meranese ogni sabato mattina offre i migliori prodotti tipici e artigianali dell’Alto Adige in uno scenario di design
Mercato Meranese: il sabato mattina tra prodotti tipici e design
Se si ama la sostenibilità, la regionalità e la tradizione, non ci si può perdere il Mercato Meranese, evento che ogni sabato mattina da marzo a ottobre anima il centro storico di Merano con i prodotti agroalimentari e artigianali dell’Alto Adige.
Il Mercato Meranese si svolge lungo la parte superiore di corso Libertà, presso piazza della Rena, in un contesto architettonico carico di fascino.
Qui si possono acquistare direttamente dai produttori locali i prodotti coltivati o realizzati nei masi della zona, come marmellate, latte, succhi, speck, conserve, uova e molto altro ancora.
Il Mercato Meranese è anche un’occasione per ammirare il design dei suoi stand, firmati da Martino Gamper, designer di fama internazionale e originario di Merano.
La storia e le origini del Mercato Meranese
Il Mercato Meranese nasce nel 2015 con lo scopo di valorizzare la regionalità e la sostenibilità dei prodotti dell’Alto Adige.
Si ispira alla vivace tradizione commerciale di Merano, che fin dal Medioevo era un importante crocevia di scambi tra il nord e il sud delle Alpi.
Il Mercato Meranese riprende questa vocazione e la rinnova con uno stile moderno e accattivante.
Al Mercato Meranese si trovano solo prodotti naturali e artigianali dell’Alto Adige, provenienti da aziende agricole e artigiane che rispettano i criteri di qualità stabiliti dalla commissione organizzatrice.
Inoltre, gli espositori variano a seconda della stagionalità e della disponibilità dei prodotti, garantendo così una maggiore freschezza e varietà dell’offerta.
Il design degli stand di Martino Gamper
Il design degli stand del Mercato Meranese è opera di Martino Gamper, un designer meranese che ha raggiunto il successo internazionale con le sue creazioni originali e innovative.
Gamper ha ideato per il Mercato Meranese un allestimento che crea un collegamento tra il contesto urbano e la tradizione sudtirolese.
Gli stand sono realizzati con materiali naturali e riciclati come legno, metallo e tessuti.
Hanno forme geometriche semplici, che richiamano le casette dei masi e le bancarelle dei mercati.
Gli stand sono anche modulari e facilmente trasportabili, per adattarsi alle diverse esigenze degli espositori e degli spazi.
Merano: una città tra natura, cultura e sapori
Merano è una città moderna e multiculturale, che ha saputo conservare le sue radici nella tradizione agricola e artigianale.
Per valorizzare il suo passato e il suo presente, Merano propone diverse iniziative legate al mondo contadino e alla sua gastronomia.
Una di queste è lo Shopping Contadino, un tour guidato in e-bike alla scoperta dei masi, dei ristoranti e dei castelli della zona, con degustazioni e possibilità di acquisto dei prodotti tipici.
Lo Shopping Contadino si tiene ogni mercoledì tra il 5 aprile e il 25 ottobre, dalle 9.15 alle 16.15.
Non va persa l’opportunità di vivere un’esperienza unica tra natura, cultura e sapori.
Merano è anche una città ricca di attrazioni e bellezze naturali e culturali.
Tra le sue perle ci sono le Terme di Merano, un centro benessere immerso in un parco secolare; i Giardini di Castel Trauttmansdorff, dove ammirare piante esotiche e autoctone; il Kurhaus, un elegante edificio liberty che ospita eventi culturali; il Castello Principesco, residenza nobiliare austriaca fino al passaggio dell’Alto Adige all’Italia.
Informazioni:
https://www.merano-suedtirol.it/