Un viaggio immaginario tra i luoghi che hanno ispirato alcuni dei più famosi scrittori del Giappone, da Matsuo Bashō a Haruki Murakami
Non solo manga e anime: la letteratura giapponese
Il Giappone è un Paese che ha una ricca e variegata tradizione letteraria, capace di esprimere le diverse sfaccettature della sua cultura e della sua storia. In occasione della Giornata nazionale per la Promozione della Lettura, che cade il 24 marzo, proponiamo un viaggio immaginario che segue le tracce di alcuni dei suoi scrittori più famosi e delle loro opere.
Il viaggio poetico di Matsuo Bashō
Matsuo Bashō è considerato il massimo esponente della poesia haiku, una forma poetica breve e suggestiva. Nel suo diario “Oku no hosomichi” (“Lo stretto sentiero del profondo nord”), narra del suo viaggio a nordest del Giappone alla fine del XVII secolo, alla scoperta dei luoghi cantati dalla letteratura classica. Tra i luoghi che visita ci sono la baia di Matsushima, una delle tre vedute più belle del Giappone, punteggiata da oltre 200 isolette con pini secolari; il tempio Yamadera, dove scrive uno dei suoi haiku più celebri; il santuario Shiogama Jinja, che domina la baia da una collina.
Shimokitazawa: il quartiere bohémien di Tokyo
Tokyo è la capitale vibrante e moderna del Giappone, ma anche una città che nasconde angoli più tranquilli e caratteristici. Uno di questi è Shimokitazawa, un quartiere bohémien dove si trovano negozi vintage, caffè, locali e librerie. Qui è ambientato il romanzo “Moshi moshi” di Banana Yoshimoto, una delle scrittrici contemporanee più note anche all’estero. Il libro racconta la storia di Yoshie, una ragazza che cerca di superare il lutto per la morte del padre rifugiandosi nella cucina e nei sapori. Tra i luoghi citati nel libro ci sono il ristorante Asuka, il caffè Moldive e il supermercato Ozeki.
Takamatsu: la città portuale di Kafka sulla spiaggia
Takamatsu è una città portuale situata a nord dell’isola di Shikoku, nel Mare interno di Seto. Qui è ambientata parte dell’opera “Kafka sulla spiaggia” di Haruki Murakami, uno degli autori giapponesi più letti e apprezzati nel mondo. Il libro narra due storie parallele: quella di Kafka Tamura, un ragazzo in fuga da casa, e quella di Nakata, un anziano che ha perso la memoria da bambino. Le loro vicende sono legate da eventi fantastici e misteriosi basati sul tema della memoria e dei ricordi. Tra le attrazioni da visitare a Takamatsu c’è il parco Ritsurin Koen, uno dei giardini più belli del Giappone.
Matsuyama: la città di Bocchan
Matsuyama è una delle maggiori città dell’isola di Shikoku ed è nota per il suo castello e per le sue sorgenti termali. Qui è ambientato il romanzo “Bocchan” di Natsume Soseki, uno dei maggiori scrittori giapponesi dell’inizio del Novecento. Il libro racconta con sarcasmo le vicende dell’autore come insegnante trasferito a Matsuyama dalla capitale Tokyo. Tra i luoghi da vedere ci sono il castello di Matsuyama, che offre una splendida vista sulla città; Dogo Onsen, una delle terme più antiche del Giappone; l’orologio meccanico Botchan Karakuri.