
Di ritorno dalla Puglia, Ramingare racconta il Rural Tour a cui ha partecipato, iniziando da Sannicandro di Bari
A Sannicandro di Bari non ci metti molto a immergerti nella vita del paese.
A sintonizzarti con i suoi ritmi, a godere del sole che fa risplendere d’oro il Castello Normanno-Svevo come un’antica corona di Re.
E risplende così tanto da abbagliarti la vista e, se non hai gli occhiali da sole a portata di mano, devi per forza stringere gli occhi.
Ma Sannicandro di Bari riesce a sorprenderti anche in una mattinata di pioggia.
E ti incanti a osservare le pietre dove cammini.
E queste, così splendenti, invitano i tuoi occhi a tornare bambini e a fare le boccacce al tuo riflesso in una pozzanghera.
Ecco perché la modalità ideale per soggiornare in paese è il bed & breakfast.
Ospitalità

Ramingare consiglia “I Princìpi” (tutti i riferimenti per il contatto sono qui: https://www.facebook.com/I.Principi.BeB/) e se vi state chiedendo cosa siano i “princìpi” di Sannicandro di Bari, la risposta è qui: https://ramingare.com/2022/10/17/rural-tour-in-puglia-sannicandro-di-bari-il-castello/ .
“I Princìpi” è un bed & breakfast dove la pietra è protagonista, la pietra antica, che accompagna e induce il riposo e i sogni con le memorie del Castello Normanno-Svevo, che si erge imponente a pochi passi di distanza.

Dove si mangia?
Trovato un bel posto dove abitare a Sannicandro di Bari per il vostro periodo di vacanza, la seconda domanda che vi state sicuramente facendo è: ma come si mangia a Sannicandro? E dove possiamo andare a pranzo e a cena?
Ramingare vi risponde che a Sannicandro di Bari si mangia benissimo.
È uno dei luoghi in cui i cibi che compongono la dieta mediterranea faranno più felici le vostre papille gustative.
Noi vi consigliamo due locali da provare assolutamente.

Il primo è “Il Nascondiglio” (riferimenti qui: https://www.facebook.com/pizzeria.ilnascondiglio). L’atmosfera è familiare, quella delle trattorie tradizionali, con delle nicchie nelle spesse mura ideali per i piccoli gruppi.
Le porzioni sono abbondanti, ma non risultano “pesanti”, e sono anzi una piacevole sorpresa di leggerezza.
Antipasti e primi e secondi di terra e di mare: un paradiso del gusto con l’imbarazzo della scelta.
Per non parlare dei dolci…
E anche le pizze sono buonissime!


Le Orecchiette che dicono “Mangiami, mangiami…”

Il secondo locale che Ramingare vi consiglia è ” Il Mulino” (riferimenti qui: https://www.facebook.com/mulinodaferdinando e https://www.ilmulinodaferdinando.it/).
L’atmosfera è soft e, a cominciare dagli antipasti, sia l’ambiente (con il piacevole accostamento cromatico tra i tavoli e le pareti) sia le varie portate, tutte di altissima qualità, si uniscono nel condurre dolcemente i clienti all’approdo in un Paese delle Meraviglie culinarie.


Piatti e terrine cambiano quotidianamente, a seconda della stagionalità delle materie prime e della fantasia dello chef.
Il ristorante offre una buona selezione di vini italiani e bollicine.
Piatti molto ricercati che sono una festa per il palato ma anche per gli occhi,
I dolci sono tutti rigorosamente della Casa.
“Il Mulino” è anche Pizzeria di ottima qualità: provate la Barese e la Napoletana!


Informazioni su visite e iniziative in corso a Sannicandro di Bari:
https://www.facebook.com/proloco.sannicandrodibari