Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro

Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro

Di ritorno dalla Puglia, Ramingare racconta il Rural Tour a cui ha partecipato: è la volta di Santeramo in Colle

Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro

Avvicinarsi al territorio di Santeramo in Colle è un po’ come avvicinarsi a Siena per chi non è di origine toscana.

E, per chi è di origine toscana, Santeramo e il suo territorio hanno un aspetto contemporaneamente familiare, ma anche molto diverso.

La campagna somiglia molto a quella tra Siena e Grosseto, ma non c’è il tufo.

Ci sono invece rocce calcaree che affiorano nei campi e i tratti tipici di un territorio carsico con grotte e cunicoli sotterranei.

In una sorta di versione geografica della “sindrome dell’arto fantasma” ci si immagina che laggiù all’orizzonte, verso il tramonto, si incominci a sentire aria di mare.

E invece siamo a 500 metri di altitudine e laggiù all’orizzonte non c’è il mare, ma Matera.

Questo è un territorio vicino al confine amministrativo tra Puglia e Basilicata, ma “in dissolvenza” dal punto di vista geomorfologico.

Quasi all’arrivo, ci si guarda intorno ammirando gli oliveti e i muretti a secco.

Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro
Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro

Non si può fare a meno di chiedersi quale sia stato l’ancoraggio sentimentale che via via ha unito e integrato, secolo dopo secolo, a partire dai greci, i popoli che hanno abitato questi luoghi, così aspri e bellissimi, misteriosi e ricchissimi di risorse ambientali.

E si tenta una risposta: i cavalli.

I cavalli da queste parti, proprio come nel Senese, sono un elemento culturale.

Non abbiamo mai visto così tanti cavalli come nella settimana del Rural Tour.

Cavalli che hanno felicemente “invaso” anche i borghi della Terra di Bari non per sterili manifestazioni inventate a uso turistico, ma per feste “di popolo” dove la tradizione si fa contemporaneità.

In un territorio difficile, pieno di insidie naturali, il cavallo è stato nei secoli mezzo di trasporto e strumento di lavoro.

Sostanzialmente un componente della famiglia a tutti gli effetti.

Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro
Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro

E un componente della famiglia il cavallo lo è ancora oggi, montato direttamente o attaccato a carrozze che sfilano tra vie e piazze con i competenti commenti della gente che partecipa alla Festa Contadina che rievoca la presenza nel borgo della famiglia Caracciolo-Carafa, Marchesi di Santeramo.

Quello della Festa Contadina di Santeramo in Colle non è stato l’unico appuntamento del Rural Tour dove i cavalli e le carrozze hanno reso “slow” il godere del tempo dedicato alla conoscenza di un territorio ricco di sorprese, gusto, bellezza e una buona dose di magia, ricchezze che da secoli rendono la Puglia un luogo del quale è impossibile non innamorarsi.

E si finisce la sera della Festa al tavolino di un bar di piazza Garibaldi a battere il tempo con le mani, seguendo la musica dal vivo che dal palco regala finalmente tanta serenità dopo i lunghi mesi della pandemia.

Così, perché si avverte nel cuore la sensazione che finalmente è il momento di tirare una linea e, insieme ai santermani, fare festa.

E non si può fare a meno di pensare che questo miracolo di felicità a Santeramo in Colle, come gli altri accaduti nelle località toccate dal Rural Tour, trovi origine in due elementi.

Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro
Rural Tour in Puglia / Santeramo in Colle, le radici nel futuro

Il primo è una lettura delle tradizioni e delle radici comuni non sterile, come qualche volta accade in alcune rievocazioni storiche a uso turistico, ma non sentite davvero dalla gente.

Il secondo è il preziosissimo lavoro di tanti volontari delle ProLoco che fanno sapere al mondo che, oltre al frequentatissimo Salento, la Puglia ha moltissimi gioielli ancora da scoprire o la cui conoscenza può essere approfondita.

È poco giornalistico scriverlo, lo sappiamo, ma l’impegno, il lavoro, la sensibilità, l’amicizia dimostrata dai volontari delle ProLoco coinvolte nel Rural Tour nella Terra di Bari ha toccato il nostro cuore.

Venite a Santeramo in Colle e nelle altre località coinvolte nel Rural Tour e capirete perché.

Informazioni su visite e iniziative in corso a Santeramo in Colle:

https://www.facebook.com/prolocogtrittosanteramo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.