Mario Lattes: la mostra alla Reggia di Venaria

Mario Lattes: la mostra alla Reggia di Venaria

Il centenario della nascita di Mario Lattes, pittore, scrittore ed editore torinese, in una mostra alla Reggia di Venaria

Mario Lattes: la mostra alla Reggia di VenariaUn centenario da ricordare: la mostra su Mario Lattes alla Reggia di Venaria

Nel 2023 si compiono cento anni dalla nascita di Mario Lattes (1923-2001), una delle figure più eclettiche e originali del panorama culturale italiano del Novecento. Pittore, scrittore, editore, promotore culturale e collezionista, Lattes ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e della letteratura del nostro Paese. Per celebrarlo, la Reggia di Venaria ospita fino al 7 maggio 2023 la mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria”, che ripercorre la sua produzione artistica.

Mario Lattes: la mostra alla Reggia di VenariaUn percorso tra le opere di Lattes

La mostra, curata da Vincenzo Gatti, presenta più di cinquanta opere di Lattes, tra cui alcune mai esposte prima. Si tratta di dipinti, disegni, collage, libri d’artista e oggetti d’arte che testimoniano la sua creatività e la sua sensibilità. Il percorso espositivo documenta il più recente lavoro d’indagine sui vari aspetti dell’attività di Lattes, mettendo in luce le sue diverse anime artistiche.

I partner che hanno reso possibile la mostra

La mostra è realizzata dalla Fondazione Bottari Lattes, che dal 2009 si occupa di valorizzare l’opera e la memoria di Lattes. La Fondazione ha potuto contare sul sostegno di Regione Piemonte e sul patrocinio di Città di Torino e Confindustria Cuneo. Tra i contributi si segnalano quelli di Banca d’Alba, Banor Sim, UnipolSai Mondovì, Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e Comune di Monforte d’Alba. La mostra è inoltre in collaborazione con Lattes Editori, la casa editrice fondata da Lattes nel 1945.

Mario Lattes: la mostra alla Reggia di VenariaL’arte di Mario Lattes: un viaggio tra autobiografia e sperimentazione

La mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria” offre al visitatore l’opportunità di conoscere e apprezzare l’opera di uno degli intellettuali più poliedrici del Novecento italiano. Lattes ha saputo esprimersi in diversi ambiti artistici, dalla pittura alla letteratura, dall’editoria alla promozione culturale, dalla collezionistica alla critica d’arte. La sua arte si caratterizza per una forte componente autobiografica e per una costante ricerca di nuove forme espressive. La mostra alla Reggia di Venaria propone una panoramica completa e aggiornata sulle diverse anime di Lattes, attraverso una selezione di opere che ne rivelano la personalità e il talento.

Mario Lattes: la mostra alla Reggia di VenariaCome visitare la mostra

La mostra “Mario Lattes. Teatri della memoria” alla Reggia di Venaria è aperta al pubblico fino al 7 maggio 2023. Per maggiori informazioni sulle modalità di visita e sui servizi offerti ai visitatori, è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione Bottari Lattes.

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.