Dubai per tutto il mese del Ramadan si anima con installazioni scenografiche, attività di solidarietà e tradizioni culturali

A Dubai è iniziato il Ramadan, il periodo più sacro dell’anno per il mondo Islamico, che si concluderà il 12 maggio.
Cosa succede a Dubai durante il Ramadan
I musulmani osservano il Mese Sacro praticando il digiuno e la preghiera, impegnandosi in attività di beneficenza e trascorrendo il tempo con i propri cari.
A Dubai, il Ramadan è noto per essere anche un mese di donazioni in cui si usa non solo condividere il cibo, ma anche partecipare a numerose opportunità di volontariato.
Le installazioni luminose
La città emiratina fino al 12 maggio si anima con tradizionali installazioni luminose, tra cui scenografiche decorazioni 3D e bandiere con i personaggi Modesh e Danai.
Quando il sole tramonta, 150 palme brillano con luci ambientali, mentre 20 strutture 3D svettano in 12 luoghi rappresentativi della città.
La pratica del digiuno
Durante tutto il mese, coloro che osservano il Ramadan rispettano usi e costumi tradizionali legati alla pratica del digiuno.
Gli unici momenti in cu si mangia sono il Suhoor, il pasto leggero che si consuma prima dell’alba, e l’Iftar, il pasto serale, dopo il tramonto.
Quest’ultimo inizia tradizionalmente mangiando un dattero ed è un’occasione gioiosa in cui le famiglie e gli amici si riuniscono.

I piatti del Ramadan
Tra i più famosi piatti del Ramadan, ci sono le zuppe di lenticchie (composte da lenticchie rosse, succo di limone fresco e crostini di pane croccanti) e gli antipasti – o “mezze” – caldi e freddi.
Le mezze calde sono costituite da Kibbeh, spiedini di grano bulgur e carne macinata, Falafel, tortino fritto di ceci e fave, Sambousek, simile alla samosa indiana, e Fatayer, con carne, spinaci o ripieno di formaggio.
Le mezze fredde includono invece insalate come Tabbouleh, prezzemolo tritato finemente con pomodori, bulgur e menta, e Fattoush, verdure miste, pomodori e ravanelli conditi con pane pita tostato.
La portata principale
Per la portata principale, si servono i piatti tipici degli Emirati come Harees (grano spezzato, bollito o macinato grossolanamente mescolato con carne), Thereed (stufato a base di carne con verdure) o Ouzi, un agnello arrosto condito con spezie e servito con una miscela di riso e noci.
Infine, si conclude con i dolci, come il Luqaimat (palline di pasta fritte imbevute nello sciroppo di datteri) o il Kunafa, pasta sottile simile a noodle o pasta di semolino fine, cotta con formaggio e imbevuta di sciroppo di zucchero.
Le bevande tradizionali del Ramadan
In abbinamento al pasto, si consumano bevande tradizionali come il Jellab, una miscela di melassa d’uva e acqua di rose, con guarnizioni di pinoli e uvetta, il Qamardeen, bevanda densa prodotta con pasta di albicocche essiccate, o il Vimto, al gusto di frutta.
In alternativa il Laban, che è una bevanda cremosa al latticello che può essere gustata così com’è o aromatizzata con datteri miscelati, acqua di rose, acqua di fiori d’arancio o spezie.
Un pensiero su “Inizia il mese sacro del Ramadan nell’emirato di Dubai”