Scopri i capolavori della Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo in una mostra di arte grafica al MASI di Lugano
La Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo: una collezione di arte grafica da scoprire
Il Politecnico federale di Zurigo è un’istituzione molto nota in Svizzera e oltreconfine, ma forse non tutti sanno che ospita una delle più importanti collezioni di arte grafica a livello internazionale: la Graphische Sammlung.
Si tratta di una collezione di oltre 160.000 opere su carta, tra stampe, disegni, fotografie e multipli, che spaziano dal XV secolo ai giorni nostri.
Da Albrecht Dürer a Rembrandt van Rijn, da Francisco de Goya ad Andy Warhol, importanti nomi sono rappresentati così come giovani artisti.
La Graphische Sammlung è un patrimonio culturale di grande valore, che testimonia lo sviluppo delle tecniche grafiche, dei motivi e degli stili artistici nei secoli.
Per saperne di più sulla Graphische Sammlung, visita il sito ufficiale.
Da Albrecht Dürer a Andy Warhol: una mostra imperdibile al MASI di Lugano
Per la prima volta, il pubblico ha l’occasione di ammirare più di 300 capolavori provenienti dalla Graphische Sammlung del Politecnico federale di Zurigo in una mostra unica e straordinaria: “Da Albrecht Dürer a Andy Warhol. Capolavori dalla Graphische Sammlung ETH Zürich”.
La mostra è ospitata dal MASI (Museo d’arte della Svizzera italiana) di Lugano, dal 10 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, e offre un percorso cronologico che ripercorre la storia dell’arte grafica dal Rinascimento all’epoca contemporanea.
Tra gli artisti esposti, si possono ammirare nomi celebri come Albrecht Dürer, Rembrandt van Rijn, Francisco de Goya, Maria Sibylla Merian, ma anche artiste e artisti contemporanei come John M Armleder, Olivier Mosset, Candida Höfer, Susan Hefuna, Shirana Shahbazi o Christiane Baumgartner.
Per saperne di più sulla mostra, visita il sito del MASI.
Connessioni sorprendenti tra antichi maestri e artisti viventi
La mostra “Da Albrecht Dürer a Andy Warhol” non si limita a presentare le opere della Graphische Sammlung in ordine cronologico, ma propone anche un confronto stimolante tra gli antichi maestri e le creazioni più attuali.
Da questo confronto emergono connessioni inaspettate e sorprendenti, che mostrano come alcuni temi siano ricorrenti nella storia dell’arte grafica: il processo di creazione dell’opera d’arte, il rapporto tra copia e originale, la trasmissione di motivi e iconografie, la collaborazione tra professionalità diverse in campo artistico.
Questi temi toccano aspetti oggi ancora rilevanti, che interrogano il ruolo dell’artista e dell’arte nella società.
Un viaggio alla scoperta delle tecniche grafiche, incisorie e di stampa
La mostra “Da Albrecht Dürer a Andy Warhol” offre anche l’opportunità di conoscere meglio le tecniche grafiche, incisorie e di stampa che sono state usate dagli artisti per realizzare le loro opere.
Dalla xilografia all’incisione a bulino, dalla serigrafia al disegno, fino alle fotografie e ai multipli, la mostra illustra l’ampio spettro delle possibilità espressive offerte dall’arte grafica.
Inoltre, la mostra fornisce informazioni e curiosità sulle origini, le funzioni e l’importanza dell’arte su carta nel tempo, mostrando come questa forma d’arte sia stata usata per scopi diversi: religiosi, politici, scientifici, educativi o semplicemente estetici.