Il progetto Connessioni di Brescia Capitale della Cultura che trasforma la Metropolitana con i disegni colorati dello street artist Luca Font
Brescia, Capitale della Cultura 2023: l’arte di Luca Font sulla Metropolitana
Brescia è una delle due città italiane, insieme a Bergamo, che sono state designate come Capitali della Cultura per il 2023.
Questo prestigioso riconoscimento è un’occasione per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città lombarda, che ha deciso di coinvolgere anche la sua moderna e sostenibile Metropolitana in un originale progetto artistico.
Luca Font: lo street artist che trasforma la città
Il protagonista di questo progetto è Luca Font, famoso street artist internazionale che ha trasformato una porzione del deposito di via Magnolini in una galleria d’arte a cielo aperto chiamata “Connessioni”.
Il progetto comprende 400 mq di murales che decorano le pareti esterne del deposito e un intero treno della Metropolitana che è stato personalizzato come un’estensione tematica di “Connessioni”.
In questo modo, i passeggeri della Metropolitana possono ammirare una mostra d’arte itinerante che li accompagna nel loro viaggio quotidiano.
Lo stile minimale e colorato di Luca Font
Luca Font ha utilizzato il suo stile artistico unico e riconoscibile per trasmettere i valori di sostenibilità, dinamismo e tecnologia che caratterizzano la Metropolitana di Brescia che, inaugurata nel 2013, ha trasportato circa 150 milioni di passeggeri in dieci anni, risparmiando 55 milioni di kg di CO2.
Luca Font è conosciuto come uno dei pionieri dello stile minimale, caratterizzato da colori vivaci e impatto visivo, seguendo l’estetica di grandi maestri come Depero.
È considerato uno dei massimi esponenti della scena street art e graffiti italiana e mondiale.
Lavorando tra il suo studio di Milano e il resto del mondo, ha guadagnato popolarità per la sua capacità di creare opere d’arte con un forte messaggio culturale.
Il progetto Connessioni: arte e mobilità sostenibile
Connessioni, a cura di Emotitech, è una delle iniziative di “Brescia e Bergamo Capitali della Cultura 2023” ed è stato promosso da Brescia Mobilità e patrocinato da BCC Brescia.
L’iniziativa è un simbolo dell’impegno della città per l’arte contemporanea e il trasporto sostenibile, che contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rendere Brescia una città più bella e accogliente.
Il progetto è anche un’occasione per far conoscere al pubblico il talento e la creatività di Luca Font, uno degli artisti più apprezzati nel panorama internazionale della street art.