Ramingare nell’Arte: le mostre da non perdere

L’arte di “ramingare” tra le mostre da non lasciarsi sfuggire, dalle città italiane alle capitali di tutto il mondo

Ecco, secondo Ramingare.com, alcune mostre da visitare in questo periodo in Italia e all’estero.

Ramingare nell’Arte: le mostre da non perdereFausto Pirandello al Mart di Rovereto

Fino a domenica 18 giugno 2023, il Mart di Rovereto (TN), in corso Bettini 43, dedica un focus a Fausto Pirandello, grande pittore del Novecento di cui conserva due importanti opere, “Composizione” e “Nudo in prospettiva”, entrambe realizzate nel 1923. Attraverso 50 lavori e un allestimento tematico la mostra sottolinea il carattere introspettivo della ricerca dell’artista.

Ramingare nell’Arte: le mostre da non perdereL’arte della moda a Forlì

Fino al 2 luglio 2023, “L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968” al Museo Civico San Domenico di Forlì (FC) in piazzale Guido da Montefeltro 12, mostra l’affascinante rapporto fra arte e moda. Il periodo preso in considerazione attraversa tre secoli: dall’Ancien Régime al secondo Novecento.

Lucia Veronesi a Venezia

Fino al 17 maggio 2023 alla D3082 Domus Civica Art Gallery di Venezia, in Calle de le Sechere 3082, piante, semi, fiori e invenzioni botaniche cucite su tessuto compongono un grande erbario. L’omaggio di Lucia Veronesi a Hildegarda von Bingen, Jeanne Baret, Elizabeth Blackwell e Marianne North nella mostra “Da sola nel bosco”.

Ramingare nell’Arte: le mostre da non perdereClaudia De Luca a Torino

Fino al 10 maggio 2023, Claudia De Luca è presente a Torino al Polo del ’900 in via del Carmine 14 con la mostra “Il giorno dopo la rivoluzione”. Nove gruppi di opere si riferiscono, ognuno, a un singolo atto rivoluzionario fallito.

Ramingare nell’Arte: le mostre da non perdereAt the Studio a Lugano

Fino all’11 giugno 2023 a Lugano, alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati in Lungolago Riva Caccia 1, è aperta la mostra “At the Studio” dedicata principalmente a opere, molte delle quali di recente acquisizione, in dialogo costante tra presente e passato, dove il concetto di studio d’artista si esplicita attraverso varie forme e media.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.