
Il progetto di comunicazione “Ducato Estense” prevede la identificazione di un marchio comune a fini culturali e turistici
“Ducato Estense” si propone di intervenire su due piani: culturale e turistico.
Il piano culturale

Sul piano culturale, il progetto vuole far scoprire le storie legate alla famiglia estense attraverso le straordinarie testimonianze di arte e architettura sparse fra l’Emilia e la Garfagnana.
Il piano turistico

Sul piano turistico, invece, l’iniziativa intende proporre itinerari tematici che colleghino tra loro i luoghi estensi in modo nuovo e avvincente.
Disponibile una piattaforma digitale e cartografica interattiva per conoscere meglio i territori del “Ducato Estense”.
Per ciascun luogo, sono a disposizione informazioni turistiche, approfondimenti di carattere storico-artistico, foto, immagini e video.
Gli itinerari

I primi itinerari proposti sono sette, dedicati ad arti figurative, architettura, patrimonio ambientale e paesaggistico e infine al settore produttivo.
Il sito web e l’app contengono tutti gli approfondimenti, con informazioni su accessibilità, viabilità e percorsi consigliati.
Gli eventi

In occasione del Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara, dall’8 al 10 giugno 2022, è prevista la presenza del marchio “Ducato Estense” in uno spazio dedicato all’interno dello stand del MiC.
L’8 giugno, poi, si svolgerà un convegno sullo stato di avanzamento del progetto e degli interventi di restauro finanziati.
A gennaio 2023, è infine in calendario un evento di lancio con l’obiettivo di presentare la campagna di comunicazione integrata e in particolare il sito web con i suoi contenuti e gli elementi di valore che caratterizzano la destinazione e l’esperienza.
Informazioni:
