Gallo Rosso: osterie contadine e Törggelen in Alto Adige
 

Scopri le osterie contadine di Gallo Rosso, dove gustare la cucina tradizionale altoatesina e vivere la tradizione del Törggelen

Gallo Rosso: osterie contadine e Törggelen in Alto AdigeGallo Rosso: le osterie contadine che custodiscono la cucina tradizionale altoatesina

Gallo Rosso è il marchio che promuove e sostiene le attività di oltre 1.600 aziende agricole in Alto Adige, tra cui le osterie contadine, dove si può gustare l’autentica cucina tradizionale della cultura rurale.

Scopriamo insieme i valori e le caratteristiche di questi luoghi, che sono uno dei quattro pilastri di Gallo Rosso, insieme agli agriturismi, ai prodotti tipici e all’artigianato.

Gallo Rosso: osterie contadine e Törggelen in Alto AdigeMasi con Gusto: il catalogo delle migliori osterie contadine altoatesine

Nell’edizione 23/24 del catalogo “Masi con Gusto”, edito da Gallo Rosso, sono presentati 25 agriturismi che offrono una ristorazione contadina di qualità, basata su antiche ricette, stagionalità e ingredienti a chilometro zero.

Il catalogo, di 64 pagine, descrive 8 Hofschank, dove si possono assaggiare i piatti di carne provenienti dai masi di montagna dei contadini che li gestiscono, e 17 Buschenschank, dove si può bere il vino di produzione propria, degustato e descritto dagli esperti del Centro sperimentale Laimburg e dal gruppo di lavoro viticoltura dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi.

Puoi richiedere la tua copia gratuita del catalogo sul sito ufficiale di Gallo Rosso o scaricarlo in formato PDF.

Gallo Rosso: osterie contadine e Törggelen in Alto AdigeQualità e ospitalità: i requisiti dei Buschenschank e degli Hofschank Gallo Rosso

I Buschenschank e gli Hofschank a marchio Gallo Rosso sono emblemi della straordinaria ospitalità dei contadini altoatesini, che accolgono gli ospiti in un ambiente familiare e genuino.

Per garantire una qualità di alto livello, l’Associazione Gallo Rosso ha stabilito dei criteri rigorosi per questi agriturismi: l’80% dei prodotti deve provenire dal maso o da un’azienda agricola situata in Alto Adige; i piatti devono essere cucinati al momento e non precotti; gli ospiti devono poter scegliere tra almeno tre succhi di produzione propria; è vietata la vendita di bevande industriali.

Alto Adige, dodici cartoline autunnali dai masi Gallo RossoTörggelen: la tradizione autunnale dei Buschenschank Gallo Rosso

I Buschenschank Gallo Rosso in Alto Adige sono noti anche per il Törggelen, la tradizione autunnale che si inaugura ogni anno il primo sabato del mese di ottobre, accendendo il falò delle castagne (“Keschtn”), che maturano nello stesso tempo dell’uva.

Il Törggelen è una festa conviviale che si svolge solo nei Buschenschank, perché sono aziende agricole che si trovano nella classica zona vinicola della Valle dell’Adige e della Valle d’Isarco.

Queste aziende hanno tutte un torchio per l’uva nella cantina, da cui deriva anche il nome “Törggelen”, dal latino “torculus”, ossia torchio per l’uva.

Gli ospiti dei Buschenschank hanno così l’opportunità di assistere a questa importante tradizione, mentre i contadini e le contadine raccontano del maso, del vino e delle caldarroste.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.