Partite le vaccinazioni ad aprile, l’isola di Anguilla avrà, entro luglio, il 70% della popolazione vaccinata, pronta ad accogliere i turisti

Il Governo di Anguilla, sin dall’inizio della pandemia, ha sempre dimostrato di avere a cuore la sicurezza della popolazione e dei turisti.
Ora è arrivato il momento di ridurre al minimo le restrizioni per cercare di ritornare, gradualmente, alla normalità.
Un luglio ai Caraibi

Dal 1° luglio l’isola di Anguilla accoglierà tutte le persone vaccinate che potranno, subito dopo il loro arrivo, trascorrere la loro vacanza in totale libertà.
L’unico adempimento richiesto sarà un test PCR 3-5 giorni prima dell’arrivo che dovrà essere comunicato sul sito escape.ivisitanguilla.com dove ci si dovrà registrare.
Protocolli di soggiorno più restrittivi fino al 30 giugno

Fino al 30 giugno sarà già possibile entrare ad Anguilla rispettando però alcuni protocolli più restrittivi, come per esempio, per i primi sette giorni dopo l’arrivo, restare in una “bolla” (piacevole) nella propria residenza, trascorrendo una vacanza confortevole e sicura.
A proposito di Anguilla

Nascosta nel nord dei Caraibi, Anguilla è una bellezza timida dal sorriso caloroso.
Una striscia sottile di corallo e calcare circondata dal verde, l’isola ha 33 spiagge, considerate da viaggiatori esperti e top travel le più belle del mondo.
Una fantastica scena culinaria, un’ampia varietà di resort a prezzi variabili, una miriade di attrazioni e un entusiasmante calendario di festival fanno di Anguilla una destinazione seducente e affascinante.
Anguilla si trova appena fuori dai sentieri battuti, quindi ha mantenuto uno speciale carattere e fascino.
Eppure, può essere comodamente raggiungibile da due accessi principali, Puerto Rico e St. Martin, e in aereo privato, godendo del suo romanticismo in un’eleganza “a piedi nudi”.
Informazioni:
