Artigianato in Valdichiana Senese: la ceramica e gli altri materiali

Artigianato in Valdichiana Senese: la ceramica e gli altri materiali

Scopri le creazioni artistiche degli artigiani della Valdichiana Senese, una terra ricca di enogastronomia e di opportunità per lo shopping

Artigianato in Mostra: il sito che valorizza gli artigiani della Valdichiana Senese

La Valdichiana Senese, nella Toscana meridionale, è una terra ricca di enogastronomia, ma anche di opportunità per gli appassionati di shopping e di artigianato.

Nella zona operano infatti numerosi artigiani che si sono uniti nel progetto “Artigianato in Mostra”, un sito internet che presenta le loro creazioni artistiche in ceramica, fibra, legno, metallo, pietra, pelle, vetro, terracotta e cera.

Il progetto coinvolge i nove comuni della Valdichiana Senese: San Casciano dei Bagni, Cetona, Sarteano, Trequanda, Torrita di Siena, Sinalunga, Chianciano, Chiusi e Montepulciano.

Gli artigiani attualmente presenti sul sito sono diciotto.

L’iniziativa è promossa dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.

La ceramica: tra tradizione e innovazione

La ceramica è uno dei materiali più usati dagli artigiani della Valdichiana Senese.

A Cetona, Franco Cicerchia produce pezzi unici per uso quotidiano e oggetti di design per l’arredamento, accostando alla ceramica altri materiali.

A Torrita di Siena, il laboratorio Sial si dedica alla tecnica a rilievo e crea opere che riproducono i tipici paesaggi toscani.

A Chiusi, il laboratorio di ceramiche artistiche Kamars è la bottega più antica della città, fondata nel 1958 da Flavio Ferdinando Foderini.

La terracotta: un prodotto ecologico e raffinato

La terracotta è un altro materiale che caratterizza l’artigianato della Valdichiana Senese.

A Trequanda, FATAP lavora l’argilla creando prodotti in terracotta apprezzati in tutto il mondo.

La particolarità sta nell’alta qualità della materia prima che si caratterizza per l’alta porosità che permette infinite sfumature e colorazioni.

A Montepulciano, Vaserie Toscana Spa lavora una terracotta che è ecologica, raffinata e resistente nel tempo.

A Torrita di Siena, nel Laboratorio San Rocco si plasmano i prodotti seguendo antiche tecniche di lavorazione.

Artigianato in Valdichiana Senese: la ceramica e gli altri materialiI tessuti: la cooperativa a prevalenza femminile

A San Casciano dei Bagni, c’è una cooperativa a prevalenza femminile che si chiama “Filo e Fibra”.

Questa cooperativa collabora con aziende agricole di allevamento ovini e produce tessuti di qualità con fibre naturali.

I prodotti sono realizzati con cura e attenzione al dettaglio.

Artigianato in Valdichiana Senese: la ceramica e gli altri materialiL’arte orafa: tra scultura e oreficeria

Sarteano e Montepulciano sono i comuni dove si esprime l’arte orafa.

A Sarteano, Arianna Orsato con “Epochè” crea gioielli che nascono dal connubio fra estro artistico e tecniche artigianali molto diverse tra loro: dalla scultura all’oreficeria, dall’incisione alla grafica.

A Montepulciano, “Marmara” è un laboratorio che spazia dall’oreficeria artigianale alle sculture e alle installazioni.

L’ingegno di Mauro Fastelli fonde più metalli e materiali tra loro: dall’oro al ferro, dal legno ai materiali di recupero.

Il mosaico: l’ultimo erede di una tradizione artistica

A Montepulciano, tra i vicoli del centro storico, si trova il laboratorio-atelier di Albo Mazzetti.

Il paese ha ospitato in passato una tra le più importanti scuole italiane di mosaico e oggi Albo è l’ultimo tra gli eredi di questa tradizione artistica.

Ha realizzato, insieme ad altri colleghi, mosaici per il Santuario della Madonna Nera di Tindari in Sicilia e per numerose chiese negli Stati Uniti, dove il suo lavoro è particolarmente apprezzato.

Altri materiali: pelle, legno e cera

L’artigianato in Valdichiana Senese non si ferma ai materiali già citati.

C’è anche la pelle, lavorata da Elia Sanchini a Sarteano e da Jolly Riparazioni a Chianciano Terme.

C’è il legno, lavorato da Aldo Quocchini a Sinalunga e dai Fratelli Fabbrizzi a San Casciano dei Bagni.

E infine c’è la cera, lavorata dall’Ape Contadina di Chiusi e dalla Cereria La Garibaldina di Cetona.

Informazioni: https://www.artigianatoinmostra.it

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.