Cinque posti da visitare nella regione altoatesina di Lana: dall’antico paradiso naturale alla conservazione ambientale e storica
Lana in Alto Adige: cinque posti nella natura da non perdere
Lana in Alto Adige è una regione che offre molteplici opportunità di svago per una vacanza, ma ci sono cinque posti nella natura assolutamente da non perdere in questo territorio.
Scopriamo insieme quali sono e perché vale la pena visitarli.
Piscina naturale di Gargazzone: nuotare nell’acqua pura
La piscina naturale di Gargazzone è una piscina pubblica che rinuncia all’uso di prodotti chimici per la pulizia dell’acqua, offrendo benessere in acqua naturale e senza cloro.
Grazie a un sistema complesso di fitodepurazione, l’acqua di questa piscina evita spiacevoli inconvenienti e irritazioni a chi ha pelle delicata o allergie, pur mantenendo un ottimo rapporto tra limpidezza e colore (verde-azzurro).
Data la sua posizione nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria e direttamente accanto alla pista ciclabile lungo l’Adige, la piscina naturale è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici o in bicicletta.
Ciò significa che per arrivarci si può tranquillamente fare a meno dell’auto.
La Piscina naturale di Gargazzone è un luogo in cui nuotare, giocare e rinfrescarsi d’estate ai piedi delle vette circostanti.
Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni.
Biotopo del delta del Valsura a Lana: un paradiso naturale per gli amanti della fauna e della flora
Un tempo la Val d’Adige era un paradiso naturale ricco di pozze, boschi e zone palustri.
L’uomo si teneva a debita distanza dalle paludi e preferiva costruire i suoi insediamenti su alture, colline e montagne, anche a causa delle frequenti inondazioni.
Con il passare dei secoli e l’avvento dell’industrializzazione, quest’area naturale è stata molto compromessa.
Alla fine degli anni ’70 del secolo scorso si è verificata un’inversione di tendenza e ciò che era rimasto del delta del Valsura è stato dichiarato “biotopo protetto”.
Oggi il delta del Valsura nell’area di Lana misura 32 ettari ed è un rifugio preziosissimo per oltre 230 specie di uccelli, oltre che per anfibi, pesci e insetti, nonché numerose piante rare. Una parte del delta è accessibile al pubblico e ci si può fermare vicino agli stagni e alle brughiere.
Sentiero didattico sul castagno, una passeggiata tra storia e cultura
A Foiana si trova il Sentiero didattico sul castagno, un percorso non particolarmente lungo e ideale per i bambini e per chi ama le passeggiate non impegnative.
Dopo l’ingresso, indicato da una scultura in legno che rappresenta un enorme riccio di castagna, lungo il sentiero si incontrano dieci stazioni tematiche, in parte interattive, che raccontano tutto sul castagno, illustrandone anche le diverse varietà.
Monte San Vigilio: un paradiso escursionistico con vista indimenticabile
Monte San Vigilio è la montagna di Lana, a cui si accede attraverso una funivia.
Hotspot panoramici: le cornici per immortalare la bellezza del paesaggio
Nel territorio di Lana e dintorni di recente sono stati installati due hotspot per ammirare il panorama.
Uno si trova a Lana, sopra la Gola in direzione di Castel Braunsberg/Montebruno, mentre l’altro a Postal vicino all’osteria contadina Wieslerhof.
Informazioni: https://www.merano-suedtirol.it/it/lana-e-dintorni.html