Birra artigianale e turismo in Sicilia: una guida imperdibile

Birra artigianale e turismo in Sicilia: una guida imperdibile

Scopri i luoghi più suggestivi e i microbirrifici più innovativi dell’isola con la guida “Turismo birrario – Sud e Isole”

Birra artigianale e turismo in Sicilia: una guida imperdibileTurismo birrario in Sicilia: una guida per viaggiatori in fermento

La Sicilia è una terra ricca di cultura, storia, natura e gastronomia. Ma anche di birra artigianale. Se sei un appassionato di birra e vuoi scoprire i luoghi più suggestivi e meno conosciuti dell’isola, questa guida fa per te. Si tratta di “Turismo birrario – guida per viaggiatori in fermento – Sud e Isole” (Edizioni Lswr), scritta da Naike Mulas e Andrea Camaschella, insieme a Luca Pretti.

Gli autori della guida

Naike Mulas è esperta di Turismo e libera professionista specializzata in Marketing e Comunicazione. Appassionata esploratrice del mondo, desidera supportare le piccole realtà virtuose ad emergere. Andrea Camaschella è appassionato di birra dagli anni ’90, ne ha fatto una professione. Autore dell’Atlante dei Birrifici Italiani (Libreria Geografica), oggi è docente per futuri birrai e giudice nei concorsi del settore. Ha collaborato con Slow Food ed è autore per “Birra Nostra MAGAZINE”. Luca Pretti, veronese, nel 2006 ha creato il brand BIRRA NOSTRA allo scopo di promuovere la birra artigianale italiana. Dal 2022 è Cibus Ambassador per Fiere Parma. Ha tenuto lezioni di comunicazione alla Business School del Sole 24 Ore, presso l’Università di Parma e in numerosi workshop. Ha collaborato con Slow Food per la Guida alle Birre d’Italia. Nel 2013 ha cocreato il “Birra Nostra MAGAZINE”.

Birra artigianale e turismo in Sicilia: una guida imperdibileLa serie di libri sul turismo birrario

Il volume fa parte della serie di libri dedicata al turismo birrario delle macro-aree geografiche d’Italia: Nord-Est, Nord-Ovest, Centro, Sud e Isole. Obiettivo delle pubblicazioni: accompagnare il lettore alla scoperta delle bellezze meno conosciute e più suggestive del Paese e far conoscere i microbirrifici che offrono sapori particolari e innovativi.

Per ogni itinerario turistico proposto, infatti, gli autori suggeriscono i microbirrifici in cui fare tappa: lì sarà possibile trovare birre creative e dai sapori unici, frutto di sperimentazioni che spesso sono nate proprio grazie al patrimonio agroalimentare italiano.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.