
In aumento nel 2022 del 112% gli arrivi e dell’85% i pernottamenti in Croazia rispetto al 2021, con l’Italia tra i dieci mercati più forti
La Croazia oggi è una meta turistica desiderabile, molto ben posizionata e visibile nel mercato turistico, riconosciuta come una destinazione dove tutti gli ospiti possono trovare qualcosa di speciale.
Dall’Italia alla Croazia
Il mercato italiano è tradizionalmente tra i primi dieci che generano il maggior traffico turistico in partenza per la Croazia e questo status è stato mantenuto anche negli ultimi due anni.
I dati sugli arrivi turistici dall’Italia hanno visto da gennaio alla fine di novembre 2022 un incremento del 112% con 920mila visitatori e 4,1 milioni di pernottamenti (l’85% in più rispetto allo stesso periodo del 2021).
I dati vengono forniti da Viviana Vukelić, direttrice dell’ufficio rappresentanza dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, che aggiunge:
Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, l’anno turistico continua e siamo felici che anche le previsioni per il Natale e Capodanno siano molto buone. I risultati finora raggiunti confermano che la stagione di quest’anno è stata ben preparata nonostante tutte le sfide.
Nel 2023 la Croazia si posizionerà come destinazione turistica sostenibile di alto valore, con una vasta gamma di esperienze turistiche autentiche e di alta qualità per diversi segmenti della domanda turistica.
Per gli italiani, la Croazia significa vicinanza, sicurezza, varietà, ma anche un ulteriore sviluppo basato su un approccio sostenibile, ecologico e digitale.
Inoltre, un elemento importante nella promozione per il prossimo anno è l’ingresso del Paese in Schengen e nella zona Euro.
Gli auguri di Natale della Croazia a Milano

L’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia ha festeggiato a Milano i risultati ottenuti e tutto il lavoro svolto nel mercato italiano organizzando la presentazione della cucina istriana.
L’Istria è un luogo pieno di tradizione, esperienze autentiche, gastronomia allettante, una costa con un mare limpido e una ricca storia dell’interno, che abbonda di verde.
L’Istria è una delle regioni più visitate per turismo, un marchio turistico globale, una delle mete “top” di vacanza preferite dai turisti italiani.
Il Food & Wine istriano
Per tutti i buongustai, la Croazia, e specialmente la regione dell’Istria, ha una grande selezione di cibo e vino, con prodotti naturali, biologici, e mercati di alimenti freschi.
La Croazia ospita anche dieci ristoranti stellati Michelin, di cui due in Istria.
Per la guida all’extravergine Flos Olei 2022, anche quest’anno l’Istria è la migliore regione olivicola, titolo conseguito per la settima volta consecutiva.
Lo ha affermato Denis Ivošević, direttore dell’Ente per il Turismo dell’Istria.
Per la prima volta un olio extra vergine di oliva istriano ha ricevuto un punteggio di 99.
Si tratta dell’olio Mate di Aleksandra Vekić, regina dell’olio istriano, che è stato degustato durante la presentazione.
Oltre all’olio d’oliva, sono stati degustati il vino istriano autoctono, la Malvasia dell’enologo Moreno Degrassi, e i piatti tradizionali istriani come il prosciutto istriano, il carpaccio di boscarino (boškarin, bue autoctono istriano), il carpaccio di polipo, la pasta fresca istriana (fuži), il pesce istriano, tutti preparati dallo chef della taverna Nono.
Spiagge, mare blu, pietra bianca, un entroterra verde ricco di colline, vigneti e oliveti costituiscono la combinazione di colori dell’Istria, con opere d’arte e una cucina prelibata, il tutto a due passi dall’Italia.
L’Istria è piena di bellezze ed emozioni per tutti: amanti delle prelibatezze gastronomiche, delle emozionanti attività outdoor, del ricco patrimonio culturale, del mare con le sue numerose spiagge e dell’entroterra ricco di storia.
