“Senti-Ieri” tra gusto, storia e natura nella Romagna appenninica

In un viaggio tra storia, natura e gusto, si visitano vecchi edifici in pietra della Romagna appenninica, testimonianza di mestieri e vite

“Senti-Ieri” è il nome dato a un cammino tra gusto, storia e natura che si aggiunge ai luoghi simbolo del Museo Diffuso dell’Abbandono “In Loco” dell’associazione Spazi Indecisi.

Si tratta di memorie e storie di persone e habitat che si possono visitare.

Con l’aiuto di una App si raggiungono i luoghi abbandonati nel periodo postbellico nella Romagna appenninica e, sempre con l’aiuto della App, si ascoltano le testimonianze di chi li ha abitati.

Lungo questo viaggio nella natura, si visitano per la prima volta vecchi edifici in pietra della Romagna appenninica, testimonianza di mestieri e vite che, dal dopoguerra in avanti, iniziarono a trasformarsi.

Luoghi, questi, dove l’abbandono da parte dell’uomo è stata una necessità di sopravvivenza.

L’abbandono è presente nelle innumerevoli case sparse sull’Appennino, oggi per lo più ridotte in ruderi, conseguenza dell’esodo iniziato negli anni subito dopo la seconda guerra mondiale.

La natura ha poi ripreso il suo spazio, anche con il ritorno di lupi, cervi, daini, aquile, castori.

Collaboratori del progetto

“Senti-Ieri” tra gusto, storia e natura nella Romagna appenninica

Centro visite Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, nella cui sede è possibile acquistare le mappe.

Agriturismo Il Poderone, dove si può mangiare, dormire e ascoltare dalla gestrice Lorenza storie e racconti della vita in Appennino poi inseriti nella App di “In Loco”.

Tour de Bosc APS (pernotto in rifugio o nel bivacco, escursioni)

Rifugio Villaneta (pernotto in rifugio o nel bivacco): 334-9880437

Agriturismo Il Molino (vi si può mangiare): 0543-971221

Outdoor Romagna (esplorazioni del parco in bicicletta e in canoa nella diga di Ridracoli)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.