Il telefonino di Mrs. Bags / Nella Valle dei Templi

Prosegue il “racconto”, per immagini e suggestioni, di Mrs. Bags: in Sicilia, è la volta della Valle dei Templi di Agrigento

I nuovi scatti alle bellezze del nostro Paese dell’inviata di Ramingare in giro per l’Italia, durante il suo lavoro di operatrice turistica.

Templi greci & capre in pelliccia. Akragas. E 2500 anni di storia ti cadono addosso e ti picchiano in testa con i ricordi liceali.

I romani la chiamarono Agrigentum, gli arabi Girgentu, noi oggi Agrigento.

Si potrebbe dire che nella Valle dei Templi il tempo si è fermato, sarebbe banale, e a dire il vero è molto più di così.

Come si definirebbe il Tempio di Hera, che dopo duemilacinquecento anni è ancora lì, integro, mai distrutto, mai restaurato, imperterrito e duro come un caprone che controlla il suo recinto?

Io mi commuovo.

E, a proposito di caproni, all’interno dell’area archeologica e sacra c’è il recinto con le Girgentane, capre specialissime importate dagli arabi nella notte dei tempi e della storia siciliana.

Hanno la pelliccia, letteralmente, con i “capelli” lunghi e biondi e corna uguali a quelle dei camosci e degli stambecchi.

Quando partecipano ai concorsi di bellezza non c’è gara, vincono tutto.

Poi c’è l’albero di pistacchio, è femmina, e ci vuole un albero maschio nei pressi, altrimenti niente pistacchi.

E chi l’aveva mai visto, dal vero, un albero di pistacchio?

Anche questo importato dai soliti arabi nei tempi che furono.

Anche il mandorlo è stato portato dagli arabi.

Questo, in particolare, fa ombra al Giardino dei Giusti del Mondo, vicino al Tempio della Concordia.

Ci sono i cippi dedicati a Falcone, Borsellino e alle loro scorte.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.