In Val di Non, “Aprile dolce fiorire” tra i meli in fiore e attività green

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

Tornano dall’8 aprile al 2 maggio 2022 in Val di Non, in provincia di Trento, le varie iniziative di “Aprile dolce fiorire”

Degustazioni, passeggiate tra i meleti, laboratori, brunch, picnic a tema, cacce al tesoro pasquali e tante altre iniziative fanno parte del programma di “Aprile dolce fiorire”.

L’evento, che si svolge dall’8 aprile al 2 maggio 2022, è organizzato dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole per rendere omaggio allo sbocciare della primavera e dei fiori di melo che ammantano di bianco la valle trentina, spargendo nell’aria un delicato profumo.

Il programma è uno dei più ricchi di sempre.

Moltissime le iniziative pensate per mettere tutti d’accordo: dagli amanti della natura a bambini e genitori, dagli appassionati della cucina con le mani in pasta alle coppie in cerca di un romantico break nel verde, dai trekker ai curiosi del foraging.

Il calendario dettagliato degli appuntamenti è presente sul sito www.apriledolcefiorire.com.

Tra le altre, attività legate alla Pasqua, deliziosi picnic, passeggiate gastronomiche, menù tematici con ricette a base di fiori ed erbe di stagione.

E poi escursioni guidate, visite ad alcune cantine, wine trekking, visite guidate tra i meli in fiore, laboratori, itinerari fioriti.

Ideale per soggiornare la formula “Adotta un melo”.

Si prenota un weekend primaverile in un agriturismo, si scoprono i segreti dei meleti, si adotta una pianta e si torna in autunno per raccoglierne i frutti.

Riassumere tutti gli appuntamenti e le attività è pressoché impossibile, ma vale la pena soffermarsi su alcune proposte legate alla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole.

Il programma degli eventi riesce, in modo originale e creativo, a mostrare ludicamente la vocazione agricola del territorio.

Picnic e serate a tema

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

Per godersi la bellezza dei meleti, delle aree verdi e delle eccellenze enogastronomiche del territorio, è possibile prenotare speciali picnic e serate a tema con primizie di stagione.

In particolare, per i picnic si ha l’opportunità di prenotare gustosi kit che contengono anche una borraccia, perfetta per portare sempre con sé la buonissima acqua di fonte della Val di Non.

Tra le delizie dei kit picnic, Panino Slow Food con Mortandela, Casolet e Funghetti, Insalatina con prodotti della Strada della Mela, Panna cotta del Caseificio Fratta Cucola con Sciroppo di Sambuco e Petali Colorati, Birra Artigianale.

Mela-Spasso nel frutteto fiorito

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

Una passeggiata didattica in compagnia della famiglia Odorizzi che per l’occasione apre le porte della sua azienda agricola e accompagna i partecipanti nei meleti in fiore per scoprire segreti e curiosità della coltivazione delle famose mele Melinda Dop.

In programma anche una gustosa merenda con assaggio di mele conservate naturalmente in cantina e succo di mela.

I più piccini possono divertirsi colorando simpatici disegni a tema mela, direttamente nel frutteto o nella sala dell’agriturismo.

Passeggiata con visita al birrificio e degustazione di birre in abbinamento a formaggi locali

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

L’esperienza inizia in un giardino e da lì si prende parte ad una visita al birrificio Km8 dove scoprire tutti i segreti sulla produzione della birra artigianale.

Se ne degustano poi tre diverse tipologie, in abbinamento ai formaggi del Microcaseificio Fratta Cucola.

Per finire, una passeggiata attraverso i frutteti in fiore di Terres adiacenti al birrificio.

Caccia alle uova al frutteto storico

Divisi in squadre, bambini e famiglie, muniti di un cestino, si divertono a cercare le uova colorate nascoste tra gli alberi di mele e pere.

Una tradizione pasquale che dal Nord Europa arriva al Frutteto Storico di Cles.

Cos’hanno di speciale queste uova? La sorpresa.

Oltre a questo, simpatici premi in palio.

Il tutto è a cura dell’associazione Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole in collaborazione con la Pro Loco di Cles.

Corso di cucina contadina

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

Insieme a Nicoletta si possono imparare tutti i segreti della cucina contadina: Strudel, Canederli, Tortel di patate… e con un tocco di primavera tra gli ingredienti.

Mani in pasta per un pomeriggio in cui provare l’emozione di preparare i migliori piatti della tradizione contadina.

Tante cose buone da portare anche a casa.

Il Foglio Germoglio

Dall’albero al foglio e viceversa.

Si può piantare un segnalibro? E una cartolina?

Piccolo corso per scoprire che tutto questo è possibile, imparando anche come si crea una speciale carta da scarabocchiare, regalare e, perché no, anche piantare.

Si scelgono i semi, si pensa a un messaggio e si decide cosa diventerà.

Il Laboratorio è dedicato ad adulti e bambini.

Foraging Show, con Bruno Senior Chef

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

Aprile vuol dire tarassaco: pianta spontanea che cresce fino ai 1.800 metri di altezza.

Il suo nome scientifico è Taraxacum officinalus, ma è conosciuto anche col nome di “dente di cane” o “dente di leone”.

Il Senior Chef Bruno di Pineta Nature Resort accompagna i partecipanti nei campi, in piacevoli passeggiate.

È possibile imparare a riconoscere le parti migliori della pianta e a raccoglierla nel modo giusto, affinché la radice ne possa produrre una nuova in futuro.

Del tarassaco si possono raccogliere selettivamente le sole foglie tenere, i boccioli, i fiori nonché, per usi officinali, la radice.

Mangiato in insalata è buonissimo.

Dal prato al piatto: preparare i canederli con le erbe spontanee

In Val di Non, "Aprile dolce fiorire" tra i meli in fiore e attività green

Breve passeggiata nei prati intorno a un agriturismo dove conoscere e raccogliere alcuni tipi di erbette spontanee commestibili.

Successivamente, seguendo i consigli delle cuoche, ogni partecipante può preparare con le erbe selvatiche i propri canederli da portare a casa.

Al termine dell’attività, merenda del Maso Fior di Bosco con dolce o biscotti fatti in casa e sciroppo ai fiori di sambuco o tisana alle erbe di montagna.

Happy Spring Day, Wine Trekking di Primavera e Degustazioni

Sabato 23 aprile una giornata dedicata alla primavera e alla fioritura.

In programma, un piccolo mercato di prodotti locali, invitanti proposte gastronomiche per il pranzo, passeggiate ed escursioni guidate, attività e laboratori per bambini, intrattenimento per tutti i gusti.

Accanto alle degustazioni, con visita alla cantina, sabato 23 aprile la piccola azienda vinicola LasteRosse propone una camminata nella natura, tra meli, boschi e piccoli vigneti.

Sono 3317 i passi di benessere in compagnia della famiglia Pancheri, con una splendida vista al lago di Santa Giustina.

Dalla voce dei produttori la storia del territorio, della famiglia e del tanto amato vitigno autoctono Groppello.

Un’esperienza piacevole che si conclude con una visita alla Cantina, ai locali di vinificazione e con un esclusivo momento di gusto: una degustazione con due calici di vino o spumante metodo classico (una vera chicca per chi ama le bolle), accompagnati da un assaggio di prodotti locali.

Informazioni:

www.apriledolcefiorire.com

www.visitvaldinon.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.