San Quirico d’Orcia, riapre la Cappella della Madonna di Vitaleta

San Quirico d'Orcia, riapre la Cappella della Madonna di Vitaleta

Dopo la chiusura invernale, la Cappella della Madonna di Vitaleta e l’annesso Ristoro riaprono le porte ai visitatori

Tra le più visitate della Val d’Orcia, la Cappella della Madonna di Vitaleta, piccolo gioiello nei pressi di San Quirico d’Orcia, riapre le porte dopo la chiusura invernale.

Il Ristoro Gourmet

Dopo la chiusura invernale, la Cappella della Madonna di Vitaleta e l'annesso Ristoro riaprono le porte ai visitatori

Ad attendere i visitatori c’è anche il “Ristoro Vitaleta”.

Si tratta di un luogo di incontro gourmet per tutti quelli che, dopo aver ammirato la chiesa e il paesaggio, vogliono concedersi una sosta gustando le eccellenze gastronomiche locali e toscane.

Il Ristoro è guidato dallo chef Samuele Nocciolini, classe 1988, di Sinalunga.

Samuele è uno chef cresciuto tra la casa e la fattoria, nelle campagne aretine della nonna materna.

Si è poi fatto le ossa all’estero in ristoranti stellati e di lusso.

Nella sua carriera, ha imparato il valore della materia prima legata al territorio grazie a esperienze in Sicilia e Toscana.

San Quirico d'Orcia, riapre la Cappella della Madonna di Vitaleta

Lo chef è arrivato al Ristoro con l’obiettivo di portare in tavola i prodotti d’eccellenza locali, i sapori e le ricette di casa, del passato, mantenendo viva la ricca tradizione culinaria toscana.

I piatti variano in base alla stagionalità e al periodo.

Spiccano, solo per citarne alcuni, i taglieri di salumi e formaggi, la classica panzanella, i primi al ragù di Cinta Senese, all’aglione e infine lo spezzatino di cinghiale.

San Quirico d'Orcia, riapre la Cappella della Madonna di Vitaleta

I prodotti arrivano dal Podere come i salumi di Cinta Senese di allevamento certificato biologico, i mieli biologici, l’olio extra vergine di oliva biologico Terre di Siena D.O.P.

C’è poi il pane fresco realizzato con la semola di grano duro Senatore Cappelli di agricoltura biologica e la “Pasta Vitaleta”, la prima linea di pasta realizzata con il miglior grano duro Senatore Cappelli.

Il tutto viene accompagnato dai grandi vini di Podere Forte, rossi, bianchi, rosati e le bollicine.

Il Ristoro è aperto dal martedì alla domenica, dalle 10.30 fino al tramonto.

La Cappella

Dopo la chiusura invernale, la Cappella della Madonna di Vitaleta e l'annesso Ristoro riaprono le porte ai visitatori

La Cappella, dopo un attento restauro, è oggi di proprietà di Pasquale Forte.

L’ingegner Forte è un imprenditore che, già a metà degli anni ’90, ha dato vita a Podere Forte, azienda biologica che propone un attento recupero della tradizione contadina e vitivinicola valdorciana.

Dopo la chiusura invernale, la Cappella della Madonna di Vitaleta e l'annesso Ristoro riaprono le porte ai visitatori

L’intervento, di tipo conservativo, ha consentito di nuovo l’accesso in tutta sicurezza ai visitatori.

Dopo la chiusura invernale, la Cappella della Madonna di Vitaleta e l'annesso Ristoro riaprono le porte ai visitatori

Informazioni:

http://podereforte.it/il-podere/

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.