
Tenuta Kornell propone il suo vino “fiore all’occhiello” per festeggiare con il proprio partner il 14 febbraio
Nulla come l’amore passa attraverso i cinque sensi e per questa ragione diventa importante brindare a San Valentino con un vino che offra le migliori sensazioni olfattive, gustative e visive e che sia in grado di sprigionare emozioni.
Tenuta Kornell, una delle più interessanti tra le piccole cantine dell’Alto Adige, propone per questa ricorrenza il suo fiore all’occhiello: il Merlot Riserva VIGNA KRESSFELD 2016.
Le caratteristiche del vino

Si tratta di un vino della linea Signature, i “vini d’autore”, che riportano tutti l’inconfondibile firma di Kornell, quelli per i quali non si scende a compromessi.
Questo vino proviene da vigneti specifici e ne rispecchia le caratteristiche: da 30 anni questi vitigni prosperano proprio nei pressi della tenuta, dove il terreno ricco di porfido e il clima mediterraneo attribuiscono una nota particolare.
Florian e la sua squadra prestano massima attenzione al lavoro in vigna e in cantina per poter portare nel calice una struttura forte, il sapore del frutto pieno, senza sovraccaricarne il gusto.
Merlot Riserva VIGNA KRESSFELD 2016 è, quindi, il vino ideale per una cena romantica in casa o da ordinare al ristorante la notte del 14 febbraio.
Tenuta Kornell propone l’ordine per spedizione a casa con un piccolo omaggio per San Valentino.
La scheda
Nome: Merlot Riserva VIGNA KRESSFELD 2016
Prima annata: 2013
Zona di provenienza: vigna Kressfeld, Settequerce, Terlano
Altitudine: 280 m s.l.m.
Terreno: terreno porfido disgregato
Esposizione: sud-ovest
Sesti d’impianto: cordone speronato
Ceppi/ettaro: 6000 pz/ha
Età delle vigne: 30 anni
Resa/ettaro: 40 q.li/ha
Vendemmia: fine ottobre
L’annata
Il 2016 è stato splendido, un anno di tanto sole, con temperature molto alte.
Annate del genere regalano frutta e maturazione straordinaria.
Non sono mancate le sfide, soprattutto la siccità e la calura in estate e poi una fase di piogge durante la vendemmia.
Vinificazione
Fermentazione: in tonneaux per 25 giorni
Affinamento: maturazione per 18 mesi in barrique nuove e dopo 24 mesi in bottiglia
Imbottigliamento: 3.000 bottiglie a marzo 2018
Esame organolettico e consigli
Colore: rosso rubino intenso
Bouquet: aromi variegati di prugna matura e confettura di ciliegie, note speziate di cioccolato, menta e tabacco, eleganti aromi tostati e una sorprendente freschezza
Sapore: equilibrio armonico tra eleganza e struttura, tannini morbidi e raffinati, pieno, rotondo e vellutato,
finale lungo e convincente
Potenziale d’invecchiamento: 20 anni
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Abbinamenti: filetto di Angus, Fiorentina, bistecca T-bone