Dieci “Liquori dell’Etna” da altrettante primizie di stagione

Dieci "Liquori dell'Etna" da altrettante primizie di stagione

I Liquori dell’Etna sono una gamma di liquori agricoli che nascono dalla migliore frutta di stagione, prodotti alle pendici del grande vulcano

I Liquori dell’Etna nascono dai frutti delle campagne di Misterbianco, Catania, Ragalna, Adrano, Maletto, Sant’Alfio, Riposto e Santa Maria di Licodia.

Le terre nere delle contrade sono all’origine della qualità di ogni frutto.

Il territorio dei Liquori dell’Etna

Dieci "Liquori dell'Etna" da altrettante primizie di stagione

I Liquori dell’Etna nascono da un territorio magico, vocato per sua natura all’eccellenza delle produzioni agricole grazie alle particolari condizioni climatiche e del suolo.

L’energia dell’Etna incontra l’affascinante intreccio di una storia dai contorni leggendari.

Ogni stagione ha i suoi frutti con altrettanti liquori che si contraddistinguono per la loro freschezza e immediatezza.

Ogni sorso è in grado di rappresentare il territorio di origine, grazie all’espressività del ricco patrimonio di profumi e sentori dell’Etna.

La stagionalità degli agrumi di Sicilia

Dieci "Liquori dell'Etna" da altrettante primizie di stagione

A gennaio nelle campagne di Misterbianco si raccoglie il Tarocco Gallo.

Si tratta di una varietà autoctona di Arancia ricca di antocianine nelle bucce, precursori aromatici che danno le caratteristiche di forza e aromaticità al liquore, grazie ad una infusione di circa due mesi.

Il Limone Primofiore

Un’altra varietà di agrume endemica è il Limone Primofiore, che a febbraio si raccoglie sempre a Misterbianco.

A essere esaltate dalla macerazione delle sue bucce in alcool sono gli oli essenziali che nel liquore sigillano l’intenso profumo delle terre dell’Etna.

Il Mandarino Tardivo Marzorla

A marzo, in contrada Blanco nella piana di Catania, si chiude la stagione degli agrumi con il Mandarino Tardivo Marzorla.

La maturazione posticipata esalta il suo profumo di macchia mediterranea.

La Mela Delizia dell’Etna

Tra marzo e aprile, a quota mille metri sul livello del mare in Contrada Melia a Ragalna, viene invece raccolta la Mela Delizia dell’Etna.

Si tratta di una tra le specie emblematiche della biodiversità del vulcano.

Il liquore viene ricavato dopo una macerazione e un’infusione della polpa in alcool per almeno 60 giorni.

La Pesca Tabacchiera

La Pesca Tabacchiera dell’Etna è un presidio Slow Food, coltivata in pochi comuni alle pendici del vulcano: in contrada Aragano, ad Adrano (500 m s.l.m.), viene raccolta a maggio e il caratteristico profumo intenso della sua polpa è custodito grazie alla macerazione in alcool.

La Fragola

Maletto è la città della Fragola: nel mese di giugno, in contrada Tartaci, a 960 metri sul livello del mare, il frutto, anche questo presidio Slow Food, raggiunge la sua piena maturazione e il suo grande patrimonio olfattivo viene conservato dalla macerazione in alcool puro della sua polpa.

Le Ciliegie Etna DOP

Sant’Alfio, paese famoso per il maestoso Castagno dei Cento Cavalli, è il contesto per eccellenza delle ciliegie Etna DOP.

In contrada Paoli, a 530 m slm, sempre a giugno, sono selezionati da mani esperte i migliori frutti della cultivar Mastrontoni.

Dopo un’infusione di 45 giorni della loro polpa in alcool puro, si ottiene un liquore dal profumo intenso.

I Gelsi Neri

I Gelsi Neri, frutti succosi e dolci, ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali, sono raccolti a quota 1000 metri, in contrada Monte Arso, a Ragalna nel mese di luglio.

Attraverso un’infusione multipla in alcool puro della polpa, si esaltano sapori e profumi del frutto simbolo dell’estate siciliana.

Le Pere Coscia e i Fichi d’India

Trascorsa la stagione calda, la gamma dei Liquori dell’Etna viene completata con due etichette ricavate dalla macerazione e infusione della polpa delle Pere Coscia dell’Etna e dei Fichi d’India.

Le prime crescono in contrada Melia a Ragalna (1000 m s.l.m.) e sono raccolte a settembre, un po’ in ritardo rispetta alla canonica maturazione, al fine di ottenere un sapore della polpa delicata e dolce.

I secondi invece, trovano un loro presidio d’eccellenza a Santa Maria di Licodia in contrada Distacco (420 m s.l.m.) e un metodo di produzione certosino contribuisce a sublimare i sentori aromatici e delicati di uno dei frutti più emblematici di Sicilia.

Informazioni:

I “Liquori dell’Etna” sono inseriti nel catalogo dei premium spirits di Velier e distribuiti presso selezionati ristoranti ed enoteche in Italia e all’Estero.

È attivo anche l’e-commerce sul sito www.liquoridelletna.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.