
Niente di meglio dei mercatini di Natale in Alsazia per vivere le Feste di fine anno, tra tradizioni secolari e i dolci tipici della regione
Non c’è niente di meglio dei mercatini di Natale in Alsazia per entrare nell’atmosfera delle Feste di fine anno, tra l’odore di spezie, una bevanda calda e un bredele (biscotto alsaziano natalizio) o un mannele (pan brioche che rappresenta un omino).
Ecco i cinque mercatini da non perdere.


Strasburgo è il mercatino più antico

Il mercatino di Natale di Strasburgo è stato fondato nel 1570 e in Francia è sicuramente il più antico.
Per settimane, il centro storico vive attorno alle casette di legno che si trovano all’angolo di ogni strada, fino ai piedi della cattedrale.
Meta dei food addicted è sicuramente place des Meuniers per le degustazioni di specialità alsaziane.
Il menu di Natale si decide invece in place d’Austerlitz.
Il mercatino dedicato ai bambini si trova in place Saint-Thomas.
C’è anche il mercato OFF, nel quartiere della Petite France, dove si trovano i produttori dell’economia sociale, solidale e rispettosa dell’ambiente.
Da ammirare il grande albero di Natale di place Kléber: domina la pista di pattinaggio e si illumina ogni giorno alle 17.
Il mercatino di Natale di Mulhouse è il più colorato

Città dal fiorente passato tessile, Mulhouse mescola tradizione e patrimonio creativo con la stoffa natalizia, un tessuto prodotto apposta ogni anno per le festività e i cui motivi e colori si ispirano alla storia tessile della città.
Richiami alla tradizione tessile di Mulhouse si ritrovano sulla facciata del municipio, per le strade e sui piccoli chalet del mercatino di Natale in place de la Réunion.
Non bisogna dimenticarsi una visita ai negozi di stoffe, dove i motivi natalizi si ritrovano su tovaglie, asciugamani e altre decorazioni.
Colmar, il Natale più magico


Colmar brilla di mille luci.
Qui si può passeggiare in mezzo a case a graticcio riccamente addobbate con ghirlande luminose e altri festoni.
La città allestisce sei mercatini che soddisfano tutte le esigenze, dalla dimensione spirituale all’artigianato artistico, dai prodotti locali a quelli per bambini, dalla gastronomia alle decorazioni.
Una bella occasione per visitare Colmar, dove è bello tornare anche in primavera ed estate per godere di canali, ponti e romantici vicoli.
Kaysersberg: il mercatino di Natale più autentico

Il centro storico di Kaysersberg ospita un mercato tra i più tipici, aperto nei quattro fine settimana del periodo dell’Avvento.
Nel cuore delle mura e sotto lo sguardo vigile della torre di guardia, una trentina di piccoli chalet propongono santon, elementi decorativi, oggetti in vetro soffiato, vino caldo, oggetti di legno, bijoux e tanto altro.
Un mercato contadino dei produttori della valle permette anche di acquistare prodotti locali come erbe aromatiche, sciroppi, tisane o ancora il prodotto irrinunciabile delle feste di fine anno, il foie gras.
Sono in programma anche concerti e recital natalizi.
https://www.noel-a-kaysersberg.com/
Obernai: il mercatino più goloso

Che si tratti di un bredele (piccolo biscotto del periodo dell’Avvento) o di un mannele (omino di pan brioche), vino caldo o succo di mela, pan di zenzero o kouglof (torta che ricorda la forma di un turbante), al mercatino di Natale della gastronomia e dell’artigianato di Obernai, con i suoi quaranta chalet, chiunque può trovare quello che cerca.
Ma qual è il momento migliore per passeggiare nei vicoli?
Al calar della notte, quando le facciate si illuminano, svelando tutto lo charme di questa piccola città nel cuore del Pays des Sapins.
https://www.tourisme-obernai.fr/
