Consigli di lettura / “Spettacolo dal vivo e turismo – Strategie e strumenti di incontro”, di Martha Friel

Il testo di Martha Friel sulla relazione tra spettacolo dal vivo e turismo è edito da FrancoAngeli e si avvale dei contributi di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino

Consigli di lettura: "Spettacolo dal vivo e turismo - Strategie e strumenti di incontro", di Martha Friel

La cultura, ampiamente intesa, è sempre stata uno dei grandi temi nel discorso turistico, particolarmente in Italia dove il turismo culturale rappresenta da tempo una quota molto significativa dei flussi, domestici e internazionali, che ogni anno di spostano per il Paese.

Si è parlato tanto negli ultimi decenni del turismo legato alle città d’arte, alle mostre, ai musei, all’archeologia, al patrimonio UNESCO, ai grandi eventi.

Molto meno analizzata è stata invece la relazione tra turismo e arti performative, una relazione che si sviluppa su livelli molteplici e si presenta ricca di opportunità, soprattutto nel complesso processo di trasformazione che i due settori si sono trovati ad affrontare a causa della pandemia.

Per molte organizzazioni dello spettacolo guardare al turismo può significare, infatti, raggiungere nuovi pubblici e sviluppare ambiti di attività inediti.

Per le destinazioni e gli operatori del turismo lavorare con il mondo dello spettacolo costituisce una grande occasione per individuare nuove modalità per promuovere, valorizzare e narrare il territorio, e per costruire esperienze e servizi innovativi per attrarre un turismo di qualità.

Dopo un’analisi dei principali cambiamenti che stanno trasformando il turismo culturale contemporaneo e partendo dagli esiti di una prima indagine nazionale di ATEATRO e Università IULM sullo stato dell’arte nella collaborazione Teatro/Turismo, il volume indaga perché e come i due settori potrebbero meglio cooperare, con quali strumenti e grazie a quali risorse economiche e di capitale umano.

Per ripensarsi, anche insieme, nell’era post Covid19.

Martha Friel è ricercatrice di Economia e Gestione delle imprese all’Università IULM di Milano dove insegna economia e management della cultura e del turismo presso la Facoltà di Arti e Turismo.

Le sue aree di ricerca riguardano l’economia e la gestione della cultura, delle industrie creative e del turismo su cui ha svolto attività di docenza in numerosi atenei in Italia e all’estero e scritto estesamente con saggi e volumi tra cui “Futurismi. Nuova mappa per i viaggiatori di domani” (Hoepli, 2016), “Note in Viaggio. Reti e strategie per il turismo musicale in Italia” (Marsilio, 2019), “Innovazione e cultura. Start-up entrepreneurship per l’arte e il turismo culturale” (Fondazione Santagata, 2020).

Senior fellow di Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, per CUOA Business School è consulente scientifico dei progetti sul turismo.

Informazioni:

https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?id=26631

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.