© Valerio Palasciano
Ramingare.com torna in Puglia e partecipa al Takeitslow Press Tour: obiettivo su Fasano (BR) e il suo territorio
Anche se “U’mbracchie”, il nucleo più centrale del centro storico di Fasano, quello del labirinto dei vicoli, di notte offre una irripetibile esperienza di “spaesamento” se non individuiamo, prima di entrarvi, dei punti di riferimento per uscirne con facilità, il momento ideale per visitare il centro storico è la mattina, soprattutto quando c’è il sole e le lastre di pietra per terra e il bianco calce dei vicoli regalano chiaroscuri imprevedibili.
Non a caso “U’mbracchie” deriva dal termine latino “umbraculum”: ogni giorno, luce e ombra si fanno la guerra tra le vie di questo antico quartiere che d’estate rappresenta una fresca oasi dove rifugiarsi nelle ore più calde.
All’improvviso, i vicoli si aprono in piazzette con palazzi nobiliari, piccole cappelle con dipinti venerati dalla devozione popolare e chiese dalla imponente facciata.
© Teatro Pubblico Pugliese
“U’mbracchie” è anche il regno dell’arrotino giramondo Angelo Cincavalli, esperto artigiano e simpatico affabulatore che, davanti alla sua bottega, racconta la storia del suo viaggio in America.
È molto piacevole passare il tempo chiacchierando “del più e del meno”, come una volta, recuperando la lentezza del buon vivere e guadagnando serenità.
Non si entra davvero nello spirito di U’mbracchie se non si passa a salutare il signor Angelo, il nume tutelare di questi vicoli e apologo vivente della necessità per tutti, prima o poi, di allontanarsi dalle proprie radici, ma anche del bisogno di ritornare per riscoprire il luogo natale con gli occhi nuovi di chi ha molto viaggiato.
All’esterno del magico regno di U’mbracchie, il viaggiatore che arriva a Fasano può respirare lo “spirito” della città anche in altri “salotti” all’aperto, tra cui:

Piazza Ciaia, dove si trova il Municipio e si incontrano i fasanesi per sedersi al dehor di un bar o chiacchierare facendo insieme quattro passi.
Il Chiostro dei Minori Osservanti, dove si svolgono eventi culturali di vario genere.
I Portici delle Teresiane, location per eventi, ma anche galleria commerciale con negozi e locali.