
Un soggiorno di qualità e armonia con se stessi a Merano, piccola città altoatesina, può spaziare tra Terme, passeggiate e sport sulla neve
L’iniziativa turistica cittadina “Merano slow e.motion” favorisce la possibilità di rallentare i ritmi e godersi un soggiorno per ritemprare fisico e anima.
È possibile rilassarsi, dedicare del tempo a se stessi e ai propri cari, godersi la pace e la tranquillità e camminare nella natura.
Il programma Merano slow e.motion

L’offerta del programma per chi vuole muoversi spazia dalle passeggiate agevoli (la Tappeiner, la Gilf, la Passeggiata d’Inverno e quella d’Estate e la Via della poesia) alle rilassanti escursioni a Merano 2000, proprio vicino alla città.
Tra le cose imperdibili da fare, le visite guidate serali alla luce delle lanterne: un tour per scoprire i segreti e gli angoli più interessanti di Merano.
A soli 10 minuti di bus dal centro parte la funivia che conduce a Merano2000, sull’altopiano di Avelengo.
Meno di mezz’ora per immergersi nella più incontaminata natura, dove i sentieri sono quasi tutti pianeggianti, esposti al sole, con scorci incredibili sulle Dolomiti, il Gruppo di Tessa, l’Ortler (la montagna più alta dell’Alto Adige) e le Dolomiti di Brenta.
Lungo il percorso pedonale che in mezz’ora porta in prossimità delle piste più panoramiche di Merano2000 si trovano diverse baite e rifugi che offrono accoglienza e un’eccellente cucina tradizionale.
Sono oltre dieci i punti di ristoro dove poter assaggiare un piatto o bere qualcosa di caldo.
I sentieri sono percorribili a piedi (ma muniti di scarponcini adatti), con le ciaspole o con gli sci di alpinismo, per una gita in tutta sicurezza
Per chi ama la buona cucina, le tante opportunità della città di Merano comprendono anche indimenticabili esperienze gastronomiche: dal cioccolato fatto in casa agli aperitivi stellati, dalla cucina tradizionale ai Gourmet Walk, un tour di sapori per lasciarsi condurre alla scoperta delle chicche gastronomiche della città.
Le Terme di Merano

Infine, per chi ama rilassarsi, ci sono le Terme di Merano, con tanto di Private Spa, più di 15 piscine e un complesso di saune unico.
Qui si può scegliere un biglietto giornaliero, o a ore, e magari lasciarsi cullare da un trattamento a base di prodotti locali.
Dalle piscine esterne si può godere del panorama sulle montagne circostanti e provare l’emozione di rimanere immersi nell’acqua calda sentendo il freddo dell’aria all’aperto che fa da dolce contrasto.
Nell’ampia zona delle saune si può invece partecipare alle gettate di vapore: sono in programma il pomeriggio, con cadenza oraria, e una durata complessiva che non supera mai i 15 minuti.
Per viaggiare in modo comodo e sostenibile, Merano ha avviato una collaborazione con Trenitalia.
Fino al 31 marzo 2022 è, infatti, disponibile l’offerta “L’inverno in Alto Adige con Trenitalia”: con un viaggio in treno e tre pernottamenti in strutture aderenti, il biglietto del viaggio sarà rimborsato del 50%.
Sarà sufficiente la sola prenotazione sul sito Trenitalia e la ricevuta del biglietto e la struttura ricettiva provvederà al rimborso (fino a 20 euro a persona).
Informazioni:
https://lp.suedtirol.info/offerta-trenitalia
https://lp.suedtirol.info/alloggi-inverno-merano