Da ottobre, con l’autunno, a Merano tornano le antiche tradizioni come la Festa dell’Uva e il Merano WineFestival
Il tempo del Törggelen

A Merano, come ogni anno, l’arrivo dell’autunno coincide con il tempo del Törggelen, ovvero “Andar per locande”, espressione tipica della cultura altoatesina che unisce il sapore delle caldarroste e del vino nuovo (ma anche delle specialità più tipiche della cucina sudtirolese) con gite fuori porta, in famiglia o tra amici, ma sempre in compagnia.
Questo periodo inizia a ottobre e si conclude verso fine novembre, quando i contadini aprono le porte dei propri masi e accolgono le persone per un pranzo o una cena.
Il “foliage”

Il tutto avviene nel momento in cui la natura si concede agli occhi in tutto il suo splendore autunnale, con le tante sfumature pastello del giallo e del rosso, che riempiono di emozioni chi passeggia tra boschi, vigneti e meleti, mentre avviene il cosiddetto “foliage”, la caduta delle foglie, che creano un tappeto variopinto su cui camminare lungo i sentieri.
Gli eventi principali

Gli eventi principali del periodo, dedicati al “ringraziamento”, sono i momenti di fine raccolta, in cui si celebra la stagione conclusa.
Si inizia con la Festa dell’Uva il terzo fine settimana di ottobre, un appuntamento che, dal 1886, più di ogni altro è radicato nella storia di questo territorio: tre giorni di musica popolare, gastronomia autunnale e convivialità.
Gustose specialità altoatesine, buon vino e tanta musica tipica sono i tratti distintivi dell’evento.
Successivamente, il Merano WineFestival è, invece, il consueto straordinario viaggio alla scoperta di quanto offra la vitivinicoltura italiana e mondiale accanto ad assaggi della migliore gastronomia.
Il Merano WineFestival è il primo evento organizzato in Europa che, dal 1992, punta sulla qualità selezionata in un ambiente elegante.
È inoltre stato il primo evento a realizzare un percorso sensoriale con un unico calice di vino.
Il Merano WineFestival si volge al Kurhaus, edificio storico di Merano che si affaccia sulla famosa Passeggiata Lungo Passirio, e in altre locations come l’Hotel Terme e il Teatro Puccini.