A Milano, in via Statuto 16, si trova il secondo dei ristoranti Vivo in città, per degustare il pesce dell’Argentario in un’estate senza fine

In via Statuto 16, a metà tra la vecchia e la nuova città, si trova il secondo dei ristoranti Vivo dei fratelli Manno a Milano (il primo in ordine di apertura è a City Life), e il quinto in Italia.
La “missione” dei fratelli Manno

I Manno sono una famiglia di pescatori che dal 1904 ha trasmesso di generazione in generazione l’amore per il mare, per l’arte della pesca e per la qualità della materia prima, fino ad arrivare a oggi.
Dalla tradizione di famiglia, è nata l’esigenza di far conoscere agli amanti della buona cucina i piatti tipici dei pescatori dell’Argentario.
Il progetto ha lo scopo di onorare il mestiere del pescatore e allo stesso tempo comunicare, attraverso la cucina, l’importanza della filiera corta, che attribuisce una qualità superiore al prodotto ittico.
Il nome “Vivo” si deve proprio al rispetto con cui il pesce e i piatti vengono trattati e concepiti, dal mare alla padella.
Da una famiglia di pescatori alla ristorazione di alta qualità a Milano, una delle piazze più esigenti in Italia: un’intera filiera formata da pescherecci di proprietà e attenzione all’ambiente in tutte le fasi del lavoro.
Il dehor di Vivo, aperto sulla città

Il ristorante Vivo di via Statuto 16 accoglie i suoi ospiti in un ampio dehor in cui delle vele bianche fanno da cornice, coprendo i tavoli e il bancone, un gozzo del 1965 ristrutturato a mano da Mileo, l’ultimo maestro d’ascia dell’Argentario.
Il secondo ristorante Vivo di Milano è in pieno centro.
Un quartiere ricco di contrasti che influenzano i passanti: ci troviamo nel Design District del Fuorisalone e, allo stesso tempo, nelle strade percorse più di cento anni fa da Lucio Fontana, Salvatore Quasimodo, Ungaretti e altri grandi nomi che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte e della letteratura.
Un locale che profuma di mare

I locali di Vivo profumano di mare e raccontano una storia, quella della cucina degli chef Benedetto e Alessandro e della famiglia Manno.
La famiglia Manno e il Gruppo Vivo

Il Gruppo Vivo nasce nel 2013 da una famiglia di pescatori dell’Argentario.
In pochi anni diventa leader nella vendita di pesce nel Tirreno e nella produzione per il consumo crudo.
Lo sviluppo del Gruppo porta i fratelli Manno a percorrere la strada della ristorazione, aprendo cinque ristoranti in Italia.
L’obiettivo è far conoscere i piatti tipici dei pescatori, mantenendo la tradizione culinaria toscana e al contempo portare innovazione in cucina, ispirandosi ai bistrot francesi.
Da una piccola frazione del comune di Capalbio al 2021 con la seconda apertura milanese: Vivo mira a valorizzare la filiera corta del mercato del pesce, presentando piatti innovativi nel rispetto per l’ambiente.
Tecnologie avanzate per ibernare il pesce e privarlo di parassiti o batteri assicurano la qualità del prodotto Vivo in tavola.