A piedi o in bicicletta, sulle strade di Sansepolcro la vacanza è attiva

Nel cuore della Valtiberina, Sansepolcro è la base di partenza per tanti percorsi in bicicletta o a piedi fino alle sorgenti del Tevere

A piedi o in bicicletta, sulle strade di Sansepolcro la vacanza è attiva

L’aspetto del paese è bellissimo: immagina un immenso anfiteatro quale soltanto la natura può crearlo…

Si tratta di una frase di Plinio, che scriveva della Valtiberina in una lettera all’amico Apollinare.

Tutto il patrimonio ambientale intorno a Sansepolcro

A piedi o in bicicletta, sulle strade di Sansepolcro la vacanza è attiva

Ai piedi dell’ultimo tratto dell’appennino toscano, in provincia di Arezzo, Sansepolcro si affaccia dall’alto su questo anfiteatro montano e collinare.

Qui, al confine fra quattro regioni (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche), l’arte e la storia incontrano la natura: tra borghi e parchi, aree protette e riserve, sono tanti i percorsi bike e trekking che si snodano attraverso la vallata, un’area unica dal punto di vista ambientale e paesaggistico, alternativa alle solite mete turistiche.

Un importante progetto mette in rete i sentieri della vallata da percorrere in bicicletta, segnalati e arricchiti da nuovi servizi, per permettere di visitare i borghi storici, culla del più grande patrimonio artistico italiano, in maniera attiva e sostenibile.

Da Sansepolcro alla diga di Montedoglio

A piedi o in bicicletta, sulle strade di Sansepolcro la vacanza è attiva

Uno dei tour più amati dagli appassionati delle due ruote conduce da Sansepolcro alla diga di Montedoglio, sul fiume Tevere, attraversando i borghi storici di Pieve Santo Stefano, Anghiari e Caprese Michelangelo: 40 km tra salite discese, scorci a perdita d’occhio sulle colline che si fanno dolci, accompagnati dalla ricca fauna del lago.

Lungo i sentieri segnati è possibile, infatti, avvistare il germano reale, l’alzavola, la strolaga, il gabbiano reale e il cormorano.

La Riserva Naturale dell’Alpe della Luna

A piedi o in bicicletta, sulle strade di Sansepolcro la vacanza è attiva

Tra i piccoli affascinanti borghi toscani di Pieve Santo Stefano, Badia Tedalda, Sansepolcro e Sestino si snoda la Riserva Naturale dell’Alpe della Luna.

Uno dei percorsi più belli da scoprire in mountain bike parte da Sansepolcro e attraversa la riserva fino a raggiungere Germagnano.

Da qui è possibile inoltrarsi nuovamente tra i sentieri dell’area naturalistica per scoprirne ogni angolo, grazie anche all’attività della Fattoria di Germagnano che offre servizi di noleggio bike e anche brevi escursioni in sella agli asini, attrazione del luogo.

I tanti percorsi trekking

Le riserve e i parchi sono attraversati da chilometri di percorsi trekking che portano in luoghi suggestivi.

Alcuni ripercorrono antiche strade romane, medievali, doganali o della transumanza.

Tra le tappe del Cammino di San Francesco, una delle più suggestive è quella che da Sansepolcro porta all’Eremo di Montecasale, 7 km lungo la Valle del torrente Afra, tra campi coltivati e antichi casali.

Antichissime sono le origini di questo eremo, prima fortificazione poi adibito a ospizio dei pellegrini dai frati camaldolesi e successivamente a centro di assistenza per malati fino al 1212, quando fu donato a San Francesco e da allora abitato dai Francescani.

Oggi, il convento mantiene intatta un’atmosfera di profonda spiritualità, intimamente evocata dall’aspra bellezza dell’isolamento nella natura.

Raggiungibile a piedi in circa due ore proprio dal borgo natìo di Piero della Francesca, la salita alla suggestiva falesia calcarea offre panorami delineati dalle sinuose colline e dai boschi che ospitano daini, cervi e caprioli mentre in cielo volano maestose aquile reali e sparvieri.

Forse il mare, all’orizzonte

A piedi o in bicicletta, sulle strade di Sansepolcro la vacanza è attiva

La leggenda narra che, nelle giornate in cui il cielo è terso, dal Sasso di Simone è possibile vedere il mare.

Passeggiando nella Riserva che prende il nome dall’antica pietra si incontrano gli antichi resti della Città del Sole, la fortificazione urbana voluta da Cosimo de’ Medici.

Tutt’intorno le praterie che dalla primavera fino all’autunno diventano pascolo del bovino toscano per eccellenza: la Chianina

Al fine di tutelare la biodiversità, l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana ha dato vita a “I Parchi della Valtiberina”, un progetto strategico di sviluppo sostenibile finalizzato alla valorizzazione e alla messa a sistema delle risorse storico-culturali, archeologiche, ambientali e paesaggistiche del territorio.

Informazioni:

www.comune.sansepolcro.ar.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.