Ramingare: la guida a eventi, appuntamenti e mostre

Ramingare: la guida a eventi, appuntamenti e mostre

Si parla di El Greco, Asia e traduzione culturale nelle mostre che vi consigliamo di non perdere a Milano e Torino

Ramingare: la guida a eventi, appuntamenti e mostreEL GRECO: una mostra imperdibile a Milano

Se siete appassionati di arte e volete ammirare le opere di uno dei piΓΉ grandi pittori della storia, non potete perdervi la mostra EL GRECO, che si terrΓ  a Milano fino all’11 febbraio 2024.

Si tratta di un ampio progetto espositivo dedicato al grande pittore DomΓ©nikos TheotokΓ³poulos, universalmente noto come El Greco (Creta, 1541 – Toledo, 1614), che “abita” gli spazi del Piano Nobile di Palazzo Reale.

La mostra, promossa dal Comune di Milano e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, Γ¨ curata da Juan Antonio GarcΓ­a Castro, Palma MartΓ­nez-Burgos GarcΓ­a e Thomas Clement Salomon.

Il progetto espositivo presenta oltre 40 opere del maestro cretese e vanta prestigiosi prestiti internazionali: un’occasione unica per scoprire l’opera dell’artista alla luce delle ultime ricerche sul suo lavoro.

EL GRECO: tra Italia e Spagna, tra Oriente e Occidente

La mostra EL GRECO Γ¨ il frutto di una profonda e innovativa riflessione storico-critica, i cui punti di forza sono costituiti dall’attenta riconsiderazione dell’impatto dei modelli italiani nella formazione dell’artista e dall’interpretazione dell’ultimo periodo toledano in termini di consapevole recupero di un’impostazione compositiva, in senso lato, bizantina.

Il percorso espositivo Γ¨ articolato in sezioni pensate in modo da tenere costantemente a fuoco il rapporto dell’artista con i luoghi in cui ha vissuto e al contempo offrire ai visitatori con immediatezza una precisa ricostruzione storico-biografica.

Parallelamente, una serie di confronti con la grande pittura romana e veneziana fa emergere il potente tema del labirinto, a sottolineare come la vita di El Greco sia stata una sorta di immenso romanzo di formazione ambientato tra le capitali culturali del Mediterraneo.

Ramingare: la guida a eventi, appuntamenti e mostreTrad-u-izioni d’Eurasia: una mostra sul dialogo tra culture

Se siete interessati alla cultura orientale e alle sue relazioni con quella europea, non potete poi perdervi la mostra Trad-u-izioni d’Eurasia, che si terrΓ  a Torino fino all’1 settembre 2024.

Si tratta del terzo esito del ciclo espositivo “Frontiere liquide e mondi in connessione”.

La mostra Trad-u-izioni d’Eurasia si inserisce all’interno di una progettualitΓ  di ricerca composita che prende avvio al MAO (Museo d’Arte Orientale) dal 2023 al 2024, volta ad analizzare le traiettorie artistiche e le dinamiche culturali che hanno caratterizzato per secoli gli scambi tra Asia e continente europeo.

La mostra, a cura di Nicoletta Fazio, Veronica Prestini, Elisabetta Raffo e Laura Vigo, mette in luce il ruolo cruciale dell’Asia e del Mediterraneo quale fulcro di traduzione culturale e luogo di connessione, negoziazione e costante riproposizione.

Trad-u-izioni d’Eurasia: duemila anni di cultura visiva e materiale

La mostra Trad-u-izioni d’Eurasia esplora i concetti di traduzione, trasposizione e interpretazione culturale snodandosi attraverso una selezione di oggetti provenienti dall’Asia occidentale, centrale e orientale che permettono di interrogarsi su fenomeni quali la circolazione materiale e immateriale, le modalitΓ  di trasformazione del significato e la fruizione avvenute tra Asia ed Europa nel corso di duemila anni di storia.

Indagando la migrazione di idee, forme, tecniche e simboli in un dialogo aperto e inclusivo, la mostra mira a evidenziare la reciprocitΓ  osmotica tra continenti e mari, per creare nuove narrazioni della cultura visiva e materiale che siano puntuali e relative piuttosto che universalizzanti e generiche.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.