Scopri le meraviglie dell’Istria Slovena tra mare, natura e gastronomia. Visita Portorose, Padna e i borghi dell’entroterra
Istria Slovena: una vacanza tra natura, cultura e gastronomia
Se sognate una vacanza all’insegna della natura, della cultura e della gastronomia, l’Istria Slovena fa per voi. A meno di mezz’ora da Trieste, potrete scoprire luoghi e borghi dall’atmosfera speciale, hôtellerie di charme, cucina gourmet a lume di candela e a Portorose un’offerta benessere tra le più complete d’Europa con anche spazi wellness che offrono una vista meravigliosa sull’Adriatico.
I borghi marinari di Pirano e Portorose
L’Istria Slovena si affaccia sul mare Adriatico con due splendidi borghi marinari: Pirano e Portorose. Pirano è una città medievale che conserva intatto il suo fascino storico e artistico, con la piazza Giuseppe Tartini, il campanile di San Giorgio e le mura veneziane. Portorose è una stazione termale rinomata fin dal XIX secolo. Qui potrete rilassarvi nelle spiagge attrezzate o nelle piscine termali, oppure divertirvi nei casinò e nei locali notturni.
La Festa dell’Olio e della Bietola a Padna
Oltre ai borghi marinari, vale la pena scoprire le atmosfere autentiche dell’entroterra. Qui il 29 e 30 aprile 2023 si terrà nel villaggio contadino di Padna l’undicesima edizione della Festa dell’Olio e della Bietola nella sua varietà tipica. Durante la festa potrete degustare l’olio d’oliva prodotto dai contadini locali, assaporare le ricette tradizionali a base di bietola e polenta, partecipare ai laboratori, visitare il patrimonio storico-culturale istriano e godervi la musica popolare. Per le visite guidate a Padna e dintorni nei giorni della Festa chiamare il numero +386 (0)40 518 563 o scrivere all’e-mail ticpadna@portoroz.si.
Le altre attrazioni dell’entroterra
Padna è anche un ottimo punto di partenza per ammirare le bellezze della zona. Potrete percorrere i sentieri panoramici che attraversano fertili colline e valli fluviali, arrivare alle cascate di Škrline dove confluiscono i fiumi Dragogna e Rokava, visitare il museo etnografico “Casa di Tona” a San Pietro, una tipica dimora istriana rimasta intatta. Ma gli eventi in zona da inserire nell’agenda 2023 non finiscono con la Festa dell’Olio e della Bietola. L’1 e 2 luglio a San Pietro si tiene la Festa del villaggio, con una ricca offerta di piatti istriani e vari appuntamenti culturali. L’8 e il 9 luglio a Villanova di Pirano si svolge la 12esima Festa del Vino e dell’Aglio per gli amanti di gastronomia, cultura e musica popolare.