
Il ristorante Cortile Arabo di Marzamemi (SR) presenta il 1° ottobre 2022 “Intrecci Mediterranei”, format di cene come percorso degustativo
Al ristorante Cortile Arabo” parte il format di cene “Intrecci Mediterranei”.
Il primo appuntamento del nuovo format è il 1° ottobre 2022 alle 20.30 insieme al mastro salatore Alfio Visalli.

Ai fornelli lo chef del ristorante, Massimo Giaquinta, accompagnato dal fratello Giuseppe e appunto dallo chef e mastro salatore Alfio Visalli, famoso per la sua preziosa produzione di bottarga di tonno rosso, una vera rarità.

Il percorso degustativo sarà un incontro, uno scambio di storie, in cui l’ispirazione sarà reciproca e porterà a scoprire attraverso piatti creativi la ricchezza e la bontà del pesce azzurro del Mediterraneo.
Per partecipare all’evento è richiesta una prenotazione allo 0931-841678.
Il progetto di Cortile Arabo

Cortile Arabo si erge sugli scogli in riva al mare nella splendida Marzamemi, in provincia di Siracusa.
L’atmosfera che si respira all’interno del ristorante affonda le sue radici nelle tradizioni di questo luogo, un tempo semplice borgo di pescatori e ora vera perla del Mediterraneo.

Lo stretto legame di questo borgo con il mare e l’attività della pesca, tuttavia, è tuttora presente in maniera ben decisa: i vicoli caratteristici sono ancora impregnati di un gradevole profumo di salsedine e percorsi dalla brezza marina, e sul paesaggio del borgo si stagliano ancora le antiche case dei pescatori, nonché una delle tonnare più grandi e antiche della Sicilia.
A fare da protagonista nella location così come nella cucina di Cortile Arabo è sempre il mare: sono, infatti, il pesce, i molluschi e i frutti di mare a regnare nella cucina dello chef Massimo Giaquinta, regalando agli ospiti piatti a base di pescato fresco e di stagione per un’esperienza culinaria in stile mediterraneo.

Lo chef Alfio Visalli ha fatto della passione per il mare una risorsa inestimabile ed è su questo che ha fondato la propria attività di cuoco, ma anche di mastro salatore della nota bottarga di tonno rosso del Mediterraneo, una grande eccellenza ricercata e ambita dal mondo culinario che da anni studia e cura personalmente.
Dopo aver trascorso qualche anno a Londra, rientrato in Italia e terminato uno dei periodi lavorativi più entusiasmanti in un famoso albergo delle Isole Eolie, decide di dar voce a un nuovo progetto di lavoro presso una nota azienda ittica di Acireale.
La profonda conoscenza del mondo ittico e agroalimentare lo ha portato col tempo alla creazione di Blu Lab Academy, un innovativo polo green interdisciplinare situato alle pendici dell’Etna, grazie alla collaborazione di tanti professionisti e colleghi.