Livigno (Sondrio), aperta la prima opera privata per le Olimpiadi 2026

Livigno (Sondrio), aperta la prima opera privata per le Olimpiadi 2026

Svelati gli spazi del nuovo Headquarter di Mottolino Fun Mountain, a Livigno la prima opera privata legata alle Olimpiadi invernali 2026

Il 1° dicembre hanno riaperto gli impianti a Livigno e si torna a sciare.

Sono stati anche svelati gli spazi del nuovo Headquarter della società Mottolino Fun Mountain, la prima opera privata legata alle Olimpiadi invernali 2026.

Come si presenta il nuovo Headquarter di Mottolino Fun Mountain

Livigno (Sondrio), aperta la prima opera privata per le Olimpiadi 2026

Il nuovo Headquarter è una casa accogliente e tecnologica pensata per chi desidera alternare lo sci al divertimento e al lavoro.

L’iniziativa risponde ai bisogni di un pubblico delle più diverse età e a una clientela giovane che vive una continua esperienza “phygital”, tra il mondo fisico e quello digitale.

Il Centro Servizi è una struttura innovativa che accoglie le attività di noleggio, deposito, ticket office – aperto anche d’estate per il Downhill – scuola di sci, negozi, tutti spazi profondamente rinnovati.

La nuova scala mobile panoramica si affaccia sulla hall a tutta altezza, illuminata da un fronte dell’edificio completamente vetrato.

Questa area centrale è dotata di grandi ledwall che garantiscono una esperienza immersiva a tutti i visitatori.

Sarà possibile assistere a contenuti video speciali, seguire le gare e le attività free style per le quali il Mottolino Fun Mountain è famoso a livello internazionale.

Dal coworking al ristorante

Livigno (Sondrio), aperta la prima opera privata per le Olimpiadi 2026

Dal 21 dicembre 2021, attivi al primo piano anche una gaming room, completa di simulatori di guida di ultima generazione, e un ambiente per il coworking con spazi flessibili, postazioni mobili e una vista strepitosa sulle montagne.

Aprirà nei nuovi ambienti anche il ristorante “Kosmo Taste the Mountain – Livigno & AlpiNN”, basato sulla filosofia dello chef Norbert Niederkofler.

Norbert Niederkofler è noto per la sua cucina di montagna che prende spunto dalla collaborazione con i produttori locali e dagli ingredienti e dalle ricette locali e stagionali.

Ad assumere la direzione strategica del nuovo locale sarà “Mo-food”, holding dello stesso chef altoatesino Niederkofler e del socio Paolo Ferretti.

Gli ambienti di Mottolino Fun Mountain, rinnovati da Progetto CMR, sorprendono per la capacità di seguire l’architettura alpina delle origini, reinterpretandola in chiave contemporanea.

Gli elementi arborei e le consistenze lignee della foresta, con il mondo sotterraneo delle grotte, tornano in forma scultorea nelle soluzioni di interior design.

Informazioni:

https://www.mottolino.com/

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.