L’Associazione Strada dell’Olio E.V.O. DOP Umbria si fa promotrice con Frantoi Aperti della ripartenza del turismo dell’olio

Dal 30 ottobre 2021 prende il via, in Umbria, Frantoi Aperti.

Si tratta di una delle più importanti manifestazioni di promozione dell’olio e del territorio e si svolge da ben ventiquattro anni.

Quest’anno, il programma si estende per cinque fine settimana, fino al 28 novembre.

Le iniziative nei Comuni di Frantoi Aperti

In Umbria, è tempo di Frantoi Aperti

Il primo fine settimana di Frantoi Aperti prevede sabato 30, domenica 31 ottobre e lunedì 1° novembre, a Giano dell’Umbria (PG), “La Mangiaunta”.

A Gualdo Cattaneo (PG), invece, è in programma “Sapere di Pane, Sapore di Olio”, mentre a Todì (PG) “Colori et Olio”.

A Trevi (PG), poi, solo il 30 e il 31 ottobre, viene organizzato “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille”.

Manifestazioni in tutta l’Umbria

In Umbria, è tempo di Frantoi Aperti

Sparsi per tutta la regione, i borghi in cui si svolgerà Frantoi Aperti nei successivi quattro fine settimana.

Il 6 e 7 novembre sarà la volta di Narni (TR), che entra a far parte del circuito di Frantoi Aperti con “A macchia d’Olio”.

La manifestazione si svolge il 6 novembre nel centro storico e il 7 novembre nella frazione di Montanari.

Il terzo fine settimana, 13 e 14 novembre, ad accogliere i visitatori saranno varie località.

Arrone (TR) ha in programma l’iniziativa “Amor d’Olio”.

Campello sul Clitunno, invece, ha in calendario la “Festa dei Frantoi e dei Castelli”.

Si tratta di un nuovo evento gastronomico che celebra l’olio E.V.O. di qualità e che animerà il Castello di Campello Alto domenica 14 novembre.

Sempre solo il 14 novembre, a Castel Ritaldi si svolgerà “Frantotipico”, mentre a Magione (PG) “Olivagando”.

Il quarto fine settimana (19, 20 e 21 novembre), protagonisti saranno due borghi che si trovano nella Fascia Olivata Assisi-Spoleto: Campello sul Clitunno (PG), con la “Festa dei Frantoi e dei Castelli” e Spello (PG) con “L’Oro di Spello – Festa dell’olivo e Sagra della Bruschetta”.

A chiudere questa edizione di Frantoi Aperti in Umbria, nel fine settimana del 26, 27 e 28 novembre, sarà Assisi (PG) con “Unto nei Castelli del territorio”.

… E c’è anche l’olio a fumetti!

In Umbria, è tempo di Frantoi Aperti

Novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà lo spin-off “Olio a fumetti – LIVE drawing nei frantoi” che animerà i frantoi nei sabati della manifestazione, dalle 11 alle 20, con l’aperitivo in frantoio alle 17 e DJ set.

L’organizzazione di questa nuova iniziativa si deve alla collaborazione tra le aziende più creative dello scenario produttivo oleario umbro e l’industria del fumetto attiva nel territorio.

L’obiettivo è avvicinare i mondi dell’illustrazione e dei percorsi enogastronomici.

In Umbria, è tempo di Frantoi Aperti


Il mix tra gastronomia, fumetto e DJ set si terrà sabato 6 novembre a Marsciano (PG) al Frantoio Cum Gratia, sabato 13 novembre a Magione (PG) al Frantoio Cm Centumbrie, sabato 20 novembre a Foligno (PG) al Frantoio Clarici e sabato 27 novembre a Montecchio (TR) al Frantoio Ricci.

In Umbria, è tempo di Frantoi Aperti

Domenica 14 novembre anche i bambini saranno coinvolti con “Olio a fumetti KIDS” che si terrà dalle 14 alle 18 a Castel Ritaldi (PG), all’Oleificio Cooperativo Colle del Marchese.

Tutti i fine settimana di Frantoi Aperti saranno poi scanditi da appuntamenti destinati a valorizzare la celebrata tradizione olivicola umbra: visite nei frantoi aderenti, accompagnate da degustazioni di olio E.V.O., passeggiate a piedi tra gli ulivi e tour in bicicletta con merenda in frantoio.

Da provare, poi, gli itinerari alla scoperta delle Cultivar dell’Umbria (Moraiolo, San Felice, Dolce Agogia e Rajo) e i “Suoni degli ulivi secolari” (concerti vicino agli ulivi secolari più rappresentativi).

Informazioni:

Maggiori dettagli su queste e altre iniziative nel programma di Frantoi Aperti su www.frantoiaperti.net .

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.