Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

#cesenatico #cesenatico360 #cesenaticofood #cesenatico2021 #cesenaticobeach #cesenaticoinfoto #cesenaticobellavita #cesenaticoponente #cesenaticoturismo #romagna #romagnamia #romagnabnb #romagnafood #romagnamia❤️ #romagnalovers #romagnatravel #romagnadascoprire #emiliaromagna #vacanze #vacanze2021 #vacanzealmare #vacanzeinitalia #vacanzeitaliane

La spiaggia di Cesenatico è ecosostenibile, le vacanze in estate indimenticabili tra luoghi ricchi di storia e tanti eventi in programma

Dici Cesenatico e pensi subito al mare (su cui sventola, per il trentesimo anno, la Bandiera Blu), alla spiaggia, ai giochi in acqua e ai divertimenti estivi.

Ti trovi davanti al Grand Hotel per un giro sulla ruota panoramica, ti dai appuntamento per un aperitivo lungo il porto canale, passeggi sulla battigia.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Ma Cesenatico è anche molto altro: borgo marinaro ricco di storia e tradizioni, vivace centro culturale capace di far innamorare grandi artisti, tappa irrinunciabile per gli amanti della vacanza attiva e del ciclismo, città d’acqua, oltre il mare, che tiene in serbo angoli affascinanti, da scoprire e da vivere.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Storie di delfini, vele, pescatori e ciclisti

Ecco, per esempio, la Vena Mazzarini, che negli anni Sessanta ha ospitato il delfinario di Cesenatico, il primo mai realizzato in Italia, e oggi, dopo un intervento di riqualificazione, è diventata sede di eventi che si susseguono nel corso dell’estate.

Fra tutti spicca il Lallapalooza Fest, festival multiforme che torna anche nell’estate 2021 proponendo serate di musica live, intrattenimento. street food, artigianato creativo, e molto altro.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Il nome del festival deriva da quello dei due delfini che si esibivano qui negli anni Sessanta: Lalla, arrivata nella Vena dopo essere rimasta impigliata nelle reti di un peschereccio, e Palooza, fatto arrivare dalla Florida.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

La Vena Mazzarini sfocia nel porto canale, cuore e simbolo della Cesenatico marinara, su cui galleggia la variopinta flotta di imbarcazioni antiche del Museo della Marineria.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Poco più in là, verso la darsena, si erge la Vela di Luce, firmata da quell’artista poliedrico e pieno di inventiva che è stato Tinin Mantegazza.

Scomparso lo scorso anno, Tinin (come lo chiamavano amichevolmente tutti da queste parti) amava molto Cesenatico, l’aveva scelta come luogo del cuore e ha lasciato il suo segno sulla città, a cominciare proprio da questa installazione, collocata sulla banchina del mercato ittico, cuore del lavoro della pesca.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Proprio a fianco del porto canale, sul lato di ponente, si può visitare un caratteristico frammento della vecchia Cesenatico patria di pescatori e marinai.

Si tratta della zona dello Squero (dal nome della piccola darsena in cui rientra il porto canale) che fa parte della Valona, il più antico quartiere della città.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Qui abitavano, e anche oggi abitano, molti pescatori e sulle case ci sono le targhette a forma di vela storica con il nome della famiglia e il simbolo e i colori della casata marinara.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Cesenatico è anche terra di biciclette.

È possibile pedalare in libertà lungo quasi 30 km di piste ciclabili, dove si svolge la Nove Colli, la gara cicloturistica più partecipata d’Europa con oltre 12mila iscritti (quest’anno l’appuntamento è per il 26 settembre).

Ma soprattutto a Cesenatico è nato uno dei più grandi campioni delle due ruote, Marco Pantani.

Sono vari i punti della città marinara che ci parlano di Marco, fra cui lo Spazio Pantani, museo multimediale realizzato presso la Stazione Ferroviaria, mentre sul lungomare è stato posto un monumento a lui dedicato.

Tende artistiche, coccole e libertà lungo 7 km di spiaggia ecosostenibile

Contrassegnata con la Bandiera Blu, che ne attesta la qualità ambientale, e la Bandiera Verde, che certifica il suo essere a misura di bambino, la spiaggia di Cesenatico è l’indiscutibile protagonista dell’estate.

Da Ponente a Levante, da Zadina a Valverde a Villamarina, gli oltre 120 stabilimenti balneari presenti lungo i 7 km di litorale offrono una vasta gamma di servizi (dal food ai campi di gioco e all’animazione) per coccolare i loro ospiti e garantire il loro benessere.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Nell’estate 2021 questo significa anche maggior spazio a disposizione.

Infatti, la Cooperativa Stabilimenti Balneari Cesenatico (che riunisce la maggior parte dei gestori dei bagni) ha deciso di mantenere una distanza di 12 mq per ombrellone, superiore alla media consentita a livello nazionale che è di 10,5 mq.

Non solo: la spiaggia di Cesenatico, prima in Italia, rappresenta un modello di turismo integrato completamente ecosostenibile.

Raccolta differenziata di carta, plastica e lattine, risparmio energetico e idrico tramite l’installazione di dispositivi per la produzione di energia pulita e per ridurre il consumo d’acqua sono le linee guida, insieme all’abbattimento delle barriere architettoniche, che ogni bagno ha deciso di adottare per preservare il territorio.

Ma a Cesenatico ci sono anche tratti di spiaggia libera, alcuni dei quali davvero originali.

È il caso di zona Cesarini a Villamarina, che può essere definita la spiaggia libera più attrezzata d’Italia con docce calde e fredde, biblioteca, giochi per bambini, servizi igienici, wifi ricarica cellulari.

Servizi offerti tutti gratuitamente.

Qui e nella centralissima spiaggia libera di piazzale Costa offrono ombra le artistiche Tende al Mare, nate nel 1998 da un’idea di Dario Fo, altro illustre frequentatore di Cesenatico, e ogni estate ispirate a un artista diverso.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Quest’anno il tema è “Sogni e visioni: dal cinema all’arte” e le tende, realizzate dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, rappresenteranno volti, scene, manifesti di film celebri.

Le “Tende al mare”, promosse dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cesenatico in collaborazione con la Cooperativa Stabilimenti Balneari, rimarranno allestite fino al 5 settembre.

Particolarissima, poi, la spiaggia libera delle Tamerici che si trova a Valverde e rappresenta il primo esempio in Italia di arenile rinaturalizzato, con spogliatoi realizzati in materiale di recupero.

Un cartellone ricco di appuntamenti

Nell’estate 2021 si riparte alla grande, naturalmente nel rispetto dei protocolli di sicurezza, con una ricca serie di appuntamenti.

Gianna Nannini salirà per esempio sul palco dell’Arena Cappuccini il 2 agosto per una tappa intima e speciale (la sola in Emilia-Romagna) del suo tour estivo.

Torna poi la rassegna “Ribalta Marea”: fra i protagonisti, Giuseppe Giacobazzi, Roberto Mercadini, Giuseppe Catalano, Lella Costa.

Suonerà inoltre dal vivo Colombre e il Festival di We Reading farà tappa a Largo Cappuccini nel mese di agosto.

Confermate anche le altre rassegne: la “Serenata delle Zanzare”, “I Notturni”, i “Concerti all’alba” sulla spiaggia, “C’era una volta il Cinema” e “Cesenatico Noir” con i maestri del giallo letterario e televisivo.

Cesenatico, in Romagna, è il set ideale delle vacanze in estate

Per i wine and food lovers, l’appuntamento da mettere in agenda è quello con “Tramonto Divino” il 6 agosto: in degustazione i migliori vini e prodotti Igp del territorio emiliano-romagnolo.

Programmi e informazioni su www.visitcesenatico.it.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.