
Gloriosa, elegante, intensa, a tratti nostalgica, Lisbona è una meta romantica in cui vivere un momento davvero speciale come San Valentino
Coppie di adolescenti alla loro prima esperienza, fidanzati che progettano il futuro insieme, coniugi ormai collaudati che si godono i nipotini, tutti attendono la Festa di San Valentino per celebrare il proprio amore.
La leggenda di San Valentino
Non tutti sanno però che la festa più dolce e romantica è legata a una leggenda che parla sì d’amore, ma di un amore tragico.
Valentino era infatti un vescovo chiamato a celebrare in tutta fretta il matrimonio tra Serapia, una giovane cristiana malata di tisi, e Sabino, un ragazzo educato nella religione tradizionale romana degli dei dell’Olimpo.
La leggenda narra che i due innamorati morirono proprio durante la benedizione, uniti dall’amore per l’eternità.
Sicuramente meno drammatico il destino delle tante coppie che decidono di festeggiare San Valentino con una fuga romantica verso Lisbona, che racchiude un fascino che si fonde con l’anima stessa della città e che rende unico il soggiorno dei suoi visitatori.
La “saudade” di Lisbona

L’incanto di Lisbona risiede nella “saudade”, la natura nostalgica del suo popolo, da sempre diviso tra attaccamento al passato e attrazione per la modernità.
Questa dualità si manifesta anche sul piano urbanistico-architettonico nel Barrio Alto, uno dei più famosi quartieri della capitale portoghese.
Di sera, un’allegra clientela multietnica affolla i tavoli dei locali più trendy mentre dai ristoranti più tradizionali escono e si perdono nelle vie le note struggenti del Fado, la musica evocativa del popolo portoghese e della sua storia.
Una crociera al tramonto

Una crociera al tramonto sulle acque del Tago è quanto di più poetico e suggestivo si possa vivere per una coppia di innamorati.
Lesperienza, infatti, offre l’opportunità di ammirare Lisbona da un’altra angolazione e di esplorare punti meravigliosi della città quali la Torre di Belém, la statua del Cristo Re e il Monumento alle Scoperte.
La calda luce dell’imbrunire, poi, tinge la città di colori brillanti e dorati che emozionano gli occhi dei visitatori.

I parchi e i giardini di Lisbona

I parchi e i giardini di Lisbona sono un’altra meta per inguaribili romantici: da ricordare il giardino Gulbenkian progettato dall’architetto paesaggista Gonçalo Ribeiro Telles, il giardino di Campo Grande e la Casa do Lago.
Al Giardino di Torel, il “giardino dell’amore”, sono state restaurate le panchine che riportano alcune citazioni dei più importanti poeti portoghesi.
C’è poi il Jardim da Estrela, l’ultima roccaforte del romanticismo, che conserva la sua struttura originaria.
I giardini del Parque das Nações sulle rive del Tago, progettati per Expo’98, sono il luogo ideale per una passeggiata romantica nel tardo pomeriggio.
I Miradouros

A Lisbona sono presenti ben diciannove Miradouros, ovvero punti panoramici che offrono una vista spettacolare sulle bellezze della città.
Uno di questi, forse il più romantico, è il Miradouro da Nossa Senhora do Monte; situato sulla più alta delle sette colline su cui si estende Lisbona, il belvedere si raggiunge attraverso una strada molto ripida.
Il panorama sul fiume Tago, una chiesetta e l’atmosfera mistica che vi si respira rendono indimenticabile l’esperienza.
Ma ogni festa che si rispetti culmina con un brindisi.
Qui, nella capitale portoghese, la sera di San Valentino è piacevole sorseggiare un calice di ginjinha, liquore di amarene tipico della zona, per difendersi dal clima frizzante della stagione invernale e promettersi eterno amore.
Dove dormire in città

Per visitare la capitale portoghese si può alloggiare in uno dei cinque Heritage Hotels, alberghi di charme situati nel centro storico, dove ogni singolo dettaglio è pensato per rafforzare il legame con la città, affinché l’ospite viva un’esperienza unica e irripetibile.
Heritage propone cinque deliziosi boutique hotel nei migliori luoghi della capitale.
Le strutture si trovano in piccoli palazzi o dimore storiche e assicurano un’atmosfera speciale, familiare e allo stesso tempo ricca di charme, dove il rispetto della tradizione e il comfort offerto della modernità procedono di pari passo e garantiscono alla clientela un caloroso benvenuto.
Con un soggiorno minimo di due notti gli Heritage offrono il biglietto per la funicolare a loro più vicina.
Sarà devoluto 1€ alle Scuole Portoghesi di Restauro e Conservazione dei Beni Artistici per ogni prenotazione diretta.
L’importo raccolto sarà donato alla fine di ogni anno.
Con questa iniziativa, gli Heritage Hotels di Lisbona intendono contribuire alla conservazione del patrimonio nazionale attraverso la promozione, la sensibilizzazione e il rispetto dell’arte del restauro.
Informazioni:
Hotel As Janelas Verdes – Rua Janelas Verdes 27, Lisbona, tel. +351/21/3968143
Heritage Av. Liberdade – Avenida da Liberdade 28, Lisbona, tel. +351/21/3404040
Hotel Britania – Rua Rodrigues Sampaio17, Lisbona, tel. +351/21/3155016
Hotel Lisboa Plaza – Tv. Salitre/Av. Liberdade, Lisbona, tel. +351/21/3218218
Hotel Solar do Castelo – Rua das Cozinhas 2 (ao Castelo), Lisbona, tel. +351/21/8806050
Hoteis Heritage Lisboa
Tel: +351 213 218 200
e-mail: heritage.hotels@heritage.pt
sito: www.heritage.pt