#austria #austriagram #austriatoday #austrianblogger #austriavacations #Attersee #atterseelife #atterseelake #atterseelove #atterseeliebe #Traunsee #traunseelake #traunseeregion #InternationalDarkSkyAssociation #internationaldarksky #internationaldarkskies #internationaldarkskypark #internationaldarkskyweek #internationaldarkskiesweek #internationaldarkskyreserve
L’area tra i due laghi dell’Alta Austria, priva di inquinamento luminoso, ha la certificazione di “zona di protezione del paesaggio notturno”

Sono stati apprezzati dai villeggianti fin da inizio ‘800.
Sono stati dipinti da Gustav Klimt ai primi del ‘900.
In Austria, l’uomo ha modellato, nel corso dei secoli, i paesaggi culturali e naturali dell’area dei laghi Attersee e Traunsee.
Ed ecco gli alberi da frutto in fiore in primavera, i prati fioriti all’inizio dell’estate e le foreste colorate in autunno.
Il territorio tra Attersee e Traunsee

Nel 2012, l’area di conservazione del paesaggio tra Attersee e Traunsee è stata definita “parco naturale”.
L’obiettivo è stato quello di conservare e sviluppare ulteriormente questo paesaggio culturale così tipico delle regioni montane dell’Alta Austria.
Attraverso vari progetti e attività, i tesori culturali e naturali del parco vengono evidenziati e le comunità locali sostenute.
Ma non solo.
La zona di protezione del paesaggio notturno

È stata svolta un’analisi scientifica della qualità del cielo notturno e delle situazioni di illuminazione esistenti.
In seguito, l’area tra questi due laghi dell’Alta Austria è stata considerata ideale per la certificazione come zona di protezione del paesaggio notturno.
Il criterio principale per ottenere la certificazione è stata un’eccezionale oscurità del cielo durante la notte.
La Via Lattea, per esempio, può essere facilmente vista a occhio nudo.
Sono stati rispettati i criteri per l’illuminazione esterna.
Tra i criteri seguiti, la schermatura completa delle sorgenti luminose per evitare la luce diffusa, così come lo spegnimento o l’oscuramento durante la notte.
Un’altra caratteristica del progetto è la base legale di questi criteri sulla base di delibere dei consigli comunali.
Le delibere contengono disposizioni precise sull’uso della luce artificiale di notte e specificano i valori di soglia, più stringenti delle attuali linee guida nazionali.
Il compito dell’International Dark Sky Association (IDA)

Per poter mantenere l’oscurità della notte e il fascino del cielo notturno stellato e del suo paesaggio naturale attraverso parametri validi globalmente, esiste la possibilità di stabilire zone di protezione del paesaggio notturno attraverso l’intervento dell’International Dark Sky Association (IDA).
L’IDA offre diverse categorie di certificazione, tra cui la categoria di “Dark Sky Park”, assegnando le varie certificazioni alle aree che prendono determinate misure per proteggere il cielo notturno, utilizzare l’illuminazione esterna in modo ecologico e sostenibile e aumentare la consapevolezza sul problema dell’inquinamento luminoso, con un particolare riguardo per la fauna selvatica.
Le aree protette dall’International Dark Sky Association (IDA)

Ci sono attualmente 150 aree protette certificate dall’IDA in tutto il mondo, tra cui l’area del Parco Naturale Attersee Traunsee.
La certificazione di “International Dark Sky Park” è arrivata grazie alla collaborazione, durata tre anni, tra l’Università di Vienna, il governo provinciale dell’Alta Austria, il Parco Naturale Attersee-Traunsee e altri partner locali del progetto.
Si tratta di un’area di oltre cento chilometri quadrati che si estende sulle comunità locali di Weyregg, Schörfling, Aurach, Altmünster e Steinbach.