Agenda 2021/06

#articoli #brevi #news

news typewritten on white paper

3° Campionato del Mondo di Parapendio Acrobatico “AcroMAX” in Friuli-Venezia Giulia

Dal 6 al 17 luglio 2021 grande spettacolo sul Lago dei Tre Comuni (UD). Dodici giornate di gare con i migliori piloti al mondo di parapendio acrobatico protagonisti di “AcroMAX”, che fa parte del circuito AWT (Aerobatic World Tour), e del terzo Campionato del Mondo. Entrambi gli eventi sono promossi dalla Federazione Aeronautica Internazionale e dall’Aero Club d’Italia, i massimi enti a livello mondiale e nazionale nella gestione degli sport aerei.
www.vololiberofriuli.it

MUDECMilano – “I talenti delle Donne”, mostra “IO SONO/I AM” di Luisa Menazzi Moretti, presso lo Spazio delle culture Khaled al-Asaad – dal 1° luglio al 1° agosto 2021

Il MUDEC – Museo delle Culture di Milano in via Tortona 56 aderisce al palinsesto “I talenti delle donne” promosso dall’Assessorato alla Cultura e presenta l’ultimo progetto di Luisa Menazzi Moretti: IO SONO/I AM, mostra fotografica realizzata grazie alla collaborazione con FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli. La mostra è composta da venti ritratti fotografici, di grandi dimensioni, di rifugiati e richiedenti asilo, ai quali l’autrice ha voluto affiancare un “libro-didascalia”, un volume dalle pagine non scritte, con un titolo e una fotografia di copertina dedicata a ogni protagonista.
Luisa Menazzi Moretti ha raccolto anche i racconti delle storie di ognuno di loro, esposti alla fine della galleria fotografica. Il lavoro, realizzato durante la prima metà del 2017, ha coinvolto migranti accolti in Basilicata che provengono da Afghanistan, Pakistan, Siria, Nepal, Gambia, Nigeria, Senegal, Egitto, Congo, Mali, Costa d’Avorio, Eritrea ed Etiopia.

Isola d’Elba: torna il Magnetic Opera Festival dal 4 al 21 luglio 2021

I Carmina Burana, due opere liriche (“L’Elisir d’amore” di Donizetti e la “Norma” di Bellini) e un reading con Peppe Servillo sono tra gli appuntamenti che segnano il ritorno del Magnetic Opera Festival organizzato dall’Associazione Maggyart all’Isola d’Elba, dal 4 al 21 luglio. Giunto alla settima edizione, l’evento propone grandi momenti di musica classica con nove spettacoli ambientati in scenari suggestivi dell’Isola: la splendida piazza Matteotti a Porto Azzurro, affacciata direttamente sul mare, la scenografica Torre della Linguella a Portoferraio e la deliziosa Piazzetta di Capoliveri. In programma anche matinées per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali.
www.magnetic-operafestival-elba.com

Maratona di Roma, lo splendore dell’alba sull’Urbe

Domenica 19 settembre 2021 l’appuntamento per i runner è alla Maratona di Roma, con partenza fissata alle 6.45 del mattino. Il percorso dei canonici 42,195 km parte dai Fori Imperiali, si snoda in un circuito che tocca il Circo Massimo, le Terme di Caracalla, la Basilica di San Paolo, San Pietro, il Foro Italico, Ponte Milvio, Piazza del Popolo e Piazza di Spagna. KI RUN, progetto che nasce dall’esperienza del tour operator KiboTours e specificamente dedicato al mondo del running, propone un pacchetto speciale che unisce al piacere di correre e partecipare a gare internazionali il gusto di viaggiare con stile. Il supporto di KI RUN inizia dalla preparazione atletica: con i partecipanti iscritti con il gruppo vengono condivisi podcast e programmi di allenamento, da verificare insieme a istruttori qualificati che sono poi presenti anche al momento della maratona. La community di KI RUN offre un sostegno costante e la possibilità di monitorare costantemente i propri progressi. A Roma i partecipanti KI RUN alloggiano all’Hotel Accademia, 4 stelle a 100 metri dalla Fontana di Trevi. www.ki-run.it

Ferrara Food Festival – dal 5 al 7 novembre 2021 nel centro storico di Ferrara

Un percorso enogastronomico di qualità a Ferrara dal 5 al 7 novembre 2021, dove poter degustare le prelibatezze del territorio, i prodotti a marchio IGP, DOP e DOC. In programma, degustazioni guidate e appuntamenti dedicati alla storia dei vari prodotti, show cooking e laboratori. www.ferrarafoodfestival.it

Guido Crepax. I mille volti di Valentina – Aosta, Centro Saint-Bénin – fino al 17 ottobre 2021

“Guido Crepax. I mille volti di Valentina” è la mostra personale dedicata a uno dei più celebri e popolari maestri del fumetto d’autore L’esposizione, curata da Alberto Fiz in collaborazione con Archivio Crepax, comprende oltre 100 opere in mostra nell’ambito di un allestimento spettacolare specificatamente studiato per il Centro Saint-Bénin dove lo spettatore può attraversare ambienti tematici in dialogo tra loro dov’è prevista la realizzazione di manichini, sagome tridimensionali e tappezzerie d’autore. Insieme alle tavole originali più emblematiche, la rassegna, divisa in sette sezioni, offre l’occasione di analizzare la poliedrica indagine artistica di Guido Crepax presentando inediti documenti d’archivio, copertine di dischi, oggetti di design, abiti, paraventi, studi per la pubblicità, grandi giochi tridimensionali e molto altro.

“Graffiti Umbri – Scritture spontanee medievali e moderne lungo i sentieri del pellegrinaggio” fino al 29 agosto 2021 a Palazzo Trinci di Foligno (PG)

La mostra “Graffiti Umbri” è la prima di questo tipo in Italia sulle scritture spontanee lungo i sentieri del pellegrinaggio. Si tratta di un percorso espositivo che mostra ai visitatori i luoghi umbri segnati dalla presenza di graffiti medievali e moderni. Da regione di transito, l’Umbria diventò meta di pellegrinaggi e negli edifici religiosi si moltiplicarono i graffiti, spesso opera di pellegrini e viandanti. Non solo graffiti devozionali, ma anche scritture di memoria, commemorative, di carattere pratico e d’intento cronachistico che tramandano avvenimenti storici ed eventi naturali, ma anche vicende private. www.graffitiumbri.it

“Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival” dal 25 al 27 marzo 2022 a Cremona

Ecco le date della seconda edizione dell’evento studiato per valorizzare i prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte: “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival” torna per la sua seconda edizione nelle vie e piazze del centro storico di Cremona dal 25 al 27 marzo 2022, promossa dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana. Un appuntamento per degustare, acquistare e conoscere meglio uno tra i prodotti Made in Italy più apprezzati e imitati al mondo. In calendario anche spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e sfide, sculture di formaggio e momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini. www.formaggiesorrisi.it

Alfredo Pirri – PASSI –
a cura di Helga Marsala – fino al 31 dicembre 2021 al Castello Maniace di Siracusa


Dopo la Galleria Nazionale, Palazzo Altemps e il Foro di Cesare a Roma, la Certosa di Padula a Salerno, l’ex Bunker di Tito in Bosnia e altre prestigiose sedi in Italia e all’estero, l’installazione di Alfredo Pirri arriva per la prima volta in Sicilia. Nel federiciano Castello Maniace, a Siracusa,
un gigantesco pavimento di specchi frantumati su cui trovano spazio antichi reperti del luogo, apre un dialogo affascinante tra passato e presente. Ottocento metri quadrati ricoperti di specchi calpestabili, una nuova temporanea pavimentazione per la Sala Ipostila del Castello Maniace, dove si moltiplicano le immagini delle volte a crociera, delle colonne in pietra luminosa, della sobria architettura normanna. www.aditus.it

Musica in quota: dall’alba al tramonto dodici concerti per festeggiare la quindicesima edizione del festival

La rassegna al via il 20 giugno: torna la grande musica live nel cuore delle Alpi piemontesi, tra incantevoli alpeggi e splendidi scenari naturali
Musica in quota festeggia i primi 15 anni di vita con un’edizione suggestiva, frutto di una programmazione attenta alle normative di sicurezza, ma anche ricca di imperdibili appuntamenti musicali ospitati in sedi
naturali dal grande fascino. Dal 20 giugno al 5 settembre saranno dodici i concerti gratuiti della quindicesima edizione, ad altitudini comprese tra i 1.000 e i 2.200 metri: un viaggio nell’Alto Piemonte in grado di accontentare gli amanti delle sette note e della montagna, grazie all’abbinata vincente tra escursionismo ed esibizioni live. www.musicainquota.it

La domenica il Sacro Monte di Varese è in “formato famiglia” con pic-nic al museo Pogliaghi

Tutte le domeniche, fino a novembre, è possibile andare alla scoperta del borgo di Santa Maria del Monte e concludere il percorso con un suggestivo pic-nic nello splendido parco della casa museo Pogliaghi. Archeologistics, associazione varesina impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, propone in collaborazione con Sacro Monte un’iniziativa dedicata alle famiglie per passare una giornata immersi nel verde, nella storia e nell’arte e andare alla scoperta di quel museo a cielo aperto che è il Sacro Monte di Varese, inserito tra i beni patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2003. www.archeologistics.it
Portoferraio Elba
All’Isola d’Elba, gli “Uffizi Diffusi” e il “Passaporto Napoleonico”

Sarà all’Isola d’Elba una delle primissime iniziative degli “Uffizi Diffusi”. Si tratta della mostra d’arte a tema napoleonico accolta nella Pinacoteca Foresiana di Portoferraio, che avrà al suo centro una selezione di opere in arrivo dalle Gallerie degli Uffizi, oltre che dipinti da collezioni locali. L’inaugurazione sarà il 30 giugno 2021, la chiusura è prevista per il 10 ottobre.
Affascinati dalla figura dell’Imperatore? Nella vostra collezione di cimeli non potrà mancare il Passaporto Napoleonico, a disposizione di tutti i viaggiatori che faranno tappa all’Elba sulle orme del condottiero corso. Vi saranno inseriti i luoghi napoleonici dell’isola e, al termine di ogni visita, un incaricato certificherà con un timbro la tappa visitata sul documento. Per chi raccoglie tutti i timbri, una sorpresa in arrivo.

PALCOSCENICI ARCHEOLOGICI – Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli
11 giugno 2021 – 9 gennaio 2022 al Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia in via dei Musei a Brescia


Fondazione Brescia Musei presenta da venerdì 11 giugno 2021 fino a domenica 9 gennaio 2022 “Palcoscenici Archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli”, progetto espositivo site-specific che si inserisce nel filone progettuale di mostre ideate per coniugare il proprio grande patrimonio storico e archeologico con le più interessanti voci dell’arte contemporanea. Francesco Vezzoli è protagonista nella duplice veste di artista e curatore di un percorso di collocazione di otto sue opere.

A Trento, “Human Habitat – Paesaggi dell’Antropocene” nel Parco del MUSE Museo delle Scienze fino al 18 luglio 2021 e nelle Gallerie del Museo storico del Trentino dal 12 giugno 2021 a febbraio 2022

Un progetto condiviso tra associazionismo civico e musei per raccontare l’Antropocene, ossia l’epoca attuale in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala locale e globale dagli effetti dell’azione umana. Informazioni

“The Horizon we look at. 17 reasons why” – Fondazione 3M porta in mostra gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu

Una raccolta di scatti per riflettere sul futuro della sostenibilità ambientale e sociale. L’esposizione collettiva resta aperta al pubblico dal 10 al 17 giugno presso MADE4ART a Milano, in via Ciovasso 17. Attraverso diciassette scatti, Fondazione 3M vuole rappresentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dalle Nazioni Unite ed esplorare il futuro della sostenibilità ambientale e sociale. Si tratta di una mostra in linea con la vocazione primaria della Fondazione: utilizzare la fotografia come linguaggio, per divulgare argomenti cruciali, perseguendo finalità civiche, solidaristiche e di pubblica utilità.

Diageo porta in Italia il World Class Festival, per un’estate all’insegna del bere bene

A pochi giorni dalla proclamazione del Miglior Bartender d’Italia, Diageo Reserve World Class (programma globale del colosso beverage internazionale che investe nella formazione dei migliori bartender) porta in Italia il Cocktail Festival, un calendario di appuntamenti che coinvolge i migliori locali e mixologist. Il tour darà vita, dal 7 giugno, a delle Cocktail Week negli hotspot più interessanti e vibranti d’Italia. Sul sito ufficiale www.worldclasscocktailfestival.com/it-it/ la mappa di tutti i locali aderenti, il programma, i contenuti esclusivi, masterclass e webinar condotti dai massimi esperti del settore.

Nico Vascellari 01, a cura di Pier Paolo Pancotto, fino al 25 settembre 2021

La Fondazione Nicola Del Roscio presenta il suo quinto progetto espositivo: una mostra, a cura di Pier Paolo Pancotto, appositamente concepita per gli spazi romani di via Francesco Crispi 18 dall’artista Nico Vascellari (1976, Vittorio Veneto, TV), performer la cui attività è seguita da Marina Abramovic. Informazioni: www.lafondazione.info

I castelli della Val di Non riaprono al pubblico con la mostra “A Line Made by Walking. Pratiche immersive e residui esperienziali in Long, Fulton, Griffin, Girardi”

La mostra “A Line Made by Walking. Pratiche immersive e residui esperienziali in Long, Fulton, Griffin, Girardi” è prevalentemente incentrata su opere, per lo più inedite, provenienti dalla prestigiosa Panza Collection di Biumo. L’inaugurazione è prevista per il 5 giugno e le opere saranno visibili fino al prossimo 30 ottobre. La mostra ruota attorno alla particolarità dei castelli della valle trentina: spazi perfetti per un percorso espositivo dedicato all’esperienza estetica del camminare. Per informazioni e orari: www.castellivaldinon.it

Parapendio acrobatico in Friuli Venezia Giulia

Dal 6 al 17 luglio 2021, l’adrenalina salirà alle stelle sul Lago dei Tre Comuni (o Lago di Cavazzo), con i migliori piloti di parapendio acrobatico, protagonisti di incredibili manovre durante l’AcroMAX, che fa parte del circuito AWT (Aerobatic World Tour), e il 3° Campionato del Mondo FAI di Parapendio Acrobatico. Entrambi gli eventi sono promossi dalla Federazione Aeronautica Internazionale e dall’Aero Club d’Italia. Accanto agli appuntamenti con il parapendio acrobatico, saranno ospitati altri importanti eventi internazionali di parapendio cross country, altra disciplina del parapendio che vede i piloti confrontarsi sui voli di distanza.

È di nuovo tempo di WES E-MTB Series 2021, la Coppa del Mondo dedicata alle competizioni di mountain bike a pedalata assistita

L’Appennino ospita la seconda tappa della Coppa del Mondo, due giorni di gare a Castiglione dei Pepoli in programma nel weekend del 5 e 6 giugno 2021. Alla linea di partenza, più di 50 top atleti tra donne e uomini, 3 atleti medaglie olimpiche, 4 atleti più volte campioni mondiali e nazionali, 1 pilota Dakar, 30 affiliati e Factory Team, 19 produttori di biciclette, 6 produttori di motori.
Info: www.worldebikeseries.com

Il 2 giugno a Olgiate Olona escursione dalla chiesa di Sant’Antonio Abate a Villa Gonzaga

Olgiate Olona mette in mostra due suoi gioielli: la chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco e Villa Gonzaga. Un’escursione è in programma martedì 2 giugno, proposta dai Parchi dell’Insubria – Olona. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, contattando gli organizzatori: 328 8377206, eventi@parcopineta.org.

Aperta a Firenze “Grand Tour”, mostra itinerante dedicata alla ceramica italiana

Fino al 6 giugno, al Giardino di Palazzo Corsini in via della Scala 115 a Firenze, è aperta “Grand Tour”, mostra itinerante dedicata alla tradizione della ceramica italiana che comprende la collezione di rappresentanza dell’Associazione Italiana Città della Ceramica: oltre 170 opere provenienti da 15 regioni per 45 Comuni italiani.